Banco BPM
Banco BPM, nuovo Gruppo bancario nato l'1 gennaio del 2017
Banco BPM, nuovo Gruppo bancario nato l'1 gennaio del 2017
Il Banco BPM è il nuovo Gruppo bancario che è nato in data 1 gennaio del 2017, e che è frutto dell'operazione di fusione tra la Banca Popolare di Milano ed il Banco Popolare. La nuova realtà operante nel settore individua il terzo Gruppo bancario in Italia con 4 milioni di clienti, 2.500 filiali e 25.000 dipendenti.
Banco BPM, le società del Gruppo bancario
Attualmente le società del Gruppo bancario Banco BPM sono le seguenti: Banca Popolare di Milano, Banca Akros, Banca Aletti, Aletti Gestielle SGR, ProFamily, SGS BP. Mentre i marchi sono i seguenti: Banca Popolare di Verona, Banca Popolare di Novara, Banca Popolare di Lodi, Credito Bergamasco, Banco S.Geminiano e S.Prospero, Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno, Banca Popolare di Cremona. Ed ancora Banca Popolare di Crema, Banco di Chiavari e della Riviera Ligure, Banco San Marco, Banca Popolare del Trentino, Cassa di Risparmio di Imola ed il Banco Popolare Siciliano.
Banco BPM, l'esito della fusione
L'esito della fusione tra Banco Popolare e BPM ha determinato l’annullamento di tutte le azioni in circolazione dei rispettivi Gruppi bancari e la contestuale sostituzione con le azioni del Banco BPM sulla base dei rapporti di cambio che sono stati determinati nel Progetto di Fusione che è stato approvato dalle Assemblea dei soci delle due banche in data 15 ottobre del 2016. Nel dettaglio, i rapporti di cambio fissati sono stati di 1 azione Banco BPM per ogni 1 azione Banco Popolare posseduta, ed 1 azione del Banco BPM per ogni 6,386 azioni BPM. Le azioni proprie in portafoglio delle due banche sono state invece annullate senza concambio.
Banco BPM, l'accordo con i Sindacati
Risale invece al 23 dicembre del 2016, dopo un'intensa trattativa con le Parti Sociali, la sottoscrizione degli accordi sindacali di fusione tra il Banco Popolare e la Banca Popolare di Milano. Nell'ambito dell'intesa sono previste 400 nuove assunzioni in arco piano a fronte dell'estensione dell'adesione volontaria al fondo esuberi a 2.100.
Per maggiori informazioni: BANCO BPM
Nome società | BANCO BPM |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE MIB |
Settore | BANCHE |
Codice Alfa | BAMI |
Codice Isin | IT0005218380 |
Codice Reuters | BAMI.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +390277001 |
Fax | +390277005278 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Piazza F. Meda, 4 - 20121 Milano (MI) |
Società revisione | PricewaterhouseCoopers S.p.A. |
Azioni in circolazione | 1.515.182.126 |
---|---|
Capitale Sociale | 7.100.000.000 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0 |
Data di collocamento | 02/01/2017 |
Prezzo di collocamento | € 2.29 |
Ultimo dividendo | € 0.1900 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 21/04/2022 |
Ultima raccomandazione | 25/02/2022 |
Emittente | DEUTSCHE BANK |
Raccomandazione | Buy |
Target Price | € 4.10 |
Andamento rating |
|
Tonioni Massimo Presidente |
Paoloni Mauro Vice presidente |
Castagna Giuseppe Amministratore delegato |
Anolli Mario Consigliere |
Frascarolo Carlo Consigliere |
Comoli Maurizio Consigliere |
Farida Faruque Nadine Consigliere |
Manenti Alberto Consigliere |
Mantelli Marina Consigliere |
Pedrollo Giulio Consigliere |
Rossetti Eugenio Consigliere |
Soffientini Manuela Consigliere |
Tauro Luigia Consigliere |
Torricelli Costanza Consigliere |
Zanotti Giovanna Consigliere |
Invesco Ltd | 5.13 % |
Capital Research and Management Company | 4.00 % |
31/12/2020 | Variaz. % | 31/12/2019 | |
Margine Gestione Finanziaria | 3.634,36 | -10,94 % | 4.080,96 |
Utile (Perdita) Netto del Gruppo | 20,88 | -97,38 % | 797,00 |
Crediti Verso la Clientela | 129.827,10 | 6,14 % | 122.312,59 |
Sofferenze Lorde | 3.185,51 | 6,07 % | 3.003,28 |
Massa Amministrata | 179.887,95 | 9,87 % | 163.729,28 |
Patrimonio netto | 12.227,10 | 2,86 % | 11.887,08 |
Raccolta da Clientela | 117.476,29 | 6,98 % | 109.810,62 |
Analisi Banco BPM
di Investimenti Bnp ParibasBanco BPM ha di recente comunicato i risultati del primo trimestre del 2022.

Piazza Affari recupera nel finale e limita i danni. FTSE Mib -0,67%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna -0,67%, il FTSE Italia All-Share -0,62%, il FTSE Italia Mid Cap -0,47%, il FTSE Italia STAR -0,55%.


Banco BPM: Moody's migliora i rating di un notch, grazie ai risultati raggiunti dal Gruppo
di Financial Trend Analysis -Banco BPM: Moody's migliora i rating di un notch, grazie ai risultati raggiunti dal Gruppo
di Financial Trend AnalysisMoody's migliora i rating di Banco BPM di un notch, grazie ai risultati raggiunti dal Gruppo, soprattutto in termini di asset quality, derisking e solida posizione patrimoniale.

Ftse Mib: attesa reazione positiva. Meglio Banco BPM o Bper?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha testato un supporto importante e ora potebbe lateralizzare per accumulare volatilità. La view di Sante Pellegrino.

Borsa Italiana chiude una seduta in recupero: FTSE MIB +1,04%
di Financial Trend AnalysisSeduta in recupero per i maggiori indici azionari italiani ed europei dopo i ribassi delle ultime sedute.

Alia Servizi Ambientali SpA: finanziamento da 135 milioni di euro da pool di banche guidato da UniCredit
di Financial Trend AnalysisAlia Servizi ambientali Spa, azienda toscana leader nel settore dell'economia circolare, ha concluso un'importante operazione finalizzata a sostenere i propri piani di sviluppo.
Alia Servizi Ambientali SpA: finanziamento da 135 milioni di euro da pool di banche guidato da UniCredit
di Financial Trend AnalysisAlia Servizi ambientali Spa, azienda toscana leader nel settore dell'economia circolare, ha concluso un'importante operazione finalizzata a sostenere i propri piani di sviluppo.

Bancari in accelerazione, BPER protagonista
di Financial Trend AnalysisBancari in accelerazione: l'indice FTSE Italia Banche segna +4,0%, l'EURO STOXX Banks +3,1%.
Bancari in accelerazione, BPER protagonista
di Financial Trend AnalysisBancari in accelerazione: l'indice FTSE Italia Banche segna +4,0%, l'EURO STOXX Banks +3,1%.

Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.
Ftse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, variazione 2022 dei singoli titoli.

Piazza Affari positiva. Brilla BPER
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 3,12% (chiusura precedente a 3,16%), lo spread sul Bund 201 bp (da 203) (dati MTS).
Piazza Affari positiva. Brilla BPER
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 3,12% (chiusura precedente a 3,16%), lo spread sul Bund 201 bp (da 203) (dati MTS).

Ftse Mib rischia nuovi affondi. Enel e Banco BPM buy o sell
di Davide PantaleoIl Ftse Mib si sta avvicinando a un supporto strategico, la cui tenuta sarà cruciale per un rimbalzo. La view di Alessandro Cocco.
Ftse Mib rischia nuovi affondi. Enel e Banco BPM buy o sell
di Davide PantaleoIl Ftse Mib si sta avvicinando a un supporto strategico, la cui tenuta sarà cruciale per un rimbalzo. La view di Alessandro Cocco.

Banco BPM: buy imperdibile dopo i conti. Upside di quasi 50%
di Davide PantaleoBanco BPM si difende meglio di altri bancari grazie ai numeri del primo trimestre: ecco le principali sorprese.
Banco BPM: buy imperdibile dopo i conti. Upside di quasi 50%
di Davide PantaleoBanco BPM si difende meglio di altri bancari grazie ai numeri del primo trimestre: ecco le principali sorprese.

Banco BPM prosegue con il processo di derisking
di Financial Trend AnalysisBanco BPM Spa ha deliberato di procedere alla cessione di un portafoglio di crediti classificati, come Unlikely to Pay ("UTP") e Sofferenze, il cui valore lordo di bilancio complessivo è pari a circa Euro 700 mln (Progetto "Argo").
Banco BPM prosegue con il processo di derisking
di Financial Trend AnalysisBanco BPM Spa ha deliberato di procedere alla cessione di un portafoglio di crediti classificati, come Unlikely to Pay ("UTP") e Sofferenze, il cui valore lordo di bilancio complessivo è pari a circa Euro 700 mln (Progetto "Argo").
Banco BPM chiude il primo trimestre 2022 con una redditività a livelli record
di Financial Trend AnalysisSi è riunito sotto la presidenza del dott.
Banco BPM chiude il primo trimestre 2022 con una redditività a livelli record
di Financial Trend AnalysisSi è riunito sotto la presidenza del dott.

Piazza Affari illude ma poi arretra. FTSE Mib -0,6%
di Financial Trend AnalysisDopo un avvio decisamente positivo la borsa italiana ha progressivamente cambiato intonazione fino a chiudere la seduta al di sotto della parità, complici anche i listini americani che si muovono in forte ribasso.
Piazza Affari illude ma poi arretra. FTSE Mib -0,6%
di Financial Trend AnalysisDopo un avvio decisamente positivo la borsa italiana ha progressivamente cambiato intonazione fino a chiudere la seduta al di sotto della parità, complici anche i listini americani che si muovono in forte ribasso.

Banco BPM sale in attesa dei conti. Sorprese in arrivo?
di Davide PantaleoBanco BPM recupera dopo il netto calo di ieri, con gli occhi puntati sulla trimestrale che arriverà a mercati chiusi. A cosa prepararsi?
Banco BPM sale in attesa dei conti. Sorprese in arrivo?
di Davide PantaleoBanco BPM recupera dopo il netto calo di ieri, con gli occhi puntati sulla trimestrale che arriverà a mercati chiusi. A cosa prepararsi?

Appuntamenti economici di giovedì 5 Maggio 2022
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti economici di giovedì 5 Maggio 2022
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
