Diasorin
RSS

DiaSorin, azienda italiana operante nella diagnostica in vitro
DiaSorin, azienda italiana operante nella diagnostica in vitro
DiaSorin (The diagnostic Specialist) S.p.A. è una società italiana, leader internazionale attivo nel settore farmaceutico della diagnostica in vitro e della biotecnologia. La società produce e distribuisce set completi di reagenti, che vengono usati da laboratori e cliniche ospedaliere per la diagnostica molecolare ed in vitro.
Gli inizi del gruppo
Le origini della società risalgono al 1968, quando la società Sorin Biomedica S.p.A. crea la divisione DiaSorin, attiva nel campo della biotecnologia; nel 1999 le attività della divisione vengono scorporate nella DiaSorin Srl, che in seguito viene acquisita dalla società American Standard Inc..
L'espansione all'estero
Nel 2002 Diasorin inizia a svilupparsi ed espandersi sul mercato europeo, attraverso una serie di acquisizioni mirate nel ramo biotecnologico, quali la società Byk Sangtec da Altana AG, la società irlandese Biotrin e l'azienda norvegese NorDiag.
Il collocamento in Borsa
Nel 2007 la società fa il suo debutto a Piazza Affari, quotandosi nel segmento Star. Il gruppo ormai radicato sul territorio internazionale è presente con uffici e reparti di ricerca e sviluppo in Cina, Messico, Israele, Canada e Sud Africa. Nel 2010 inaugura la filiale commerciale australiana ed acquisisce l'intero asset ed i relativi prodotti per test (settore infettivo) della società Murex, diventando un colosso internazionale della biotecnologia; a quel punto la società conta circa 1.586 collaboratori.
I principali dati del gruppo DiaSorin
Il gruppo DiaSorin S.p.A. ha la propria sede in Piemonte, a Saluggia, in Via Crescentino snc. La società della diagnostica è quotata alla Borsa Valori di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo DIA ed ha chiuso l'anno 2013 con un fatturato pari a circa 435 milioni di euro, in crescita rispetto ai 433,8 milioni di euro del 2012.
Per maggiori informazioni: DIASORIN
Nome società | DIASORIN |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE ITALIA MID CAP |
Settore | SALUTE |
Codice Alfa | DIA |
Codice Isin | IT0003492391 |
Codice Reuters | DIA.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +390161487526 |
Fax | +390161487670 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | via Crescentino snc, 13040 Saluggia (VC) |
Società revisione | PricewaterhouseCoopers S.p.A. |
Azioni in circolazione | 55.948.257 |
---|---|
Capitale Sociale | 55.948.257 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 1 |
Data di collocamento | 19/07/2007 |
Prezzo di collocamento | € 12.25 |
Ultimo dividendo | € 1.8000 |
Tipo dividendo | Straordinario |
Data pagamento | 31/12/2018 |
Ultima raccomandazione | 06/12/2018 |
Emittente | KEPLER CHEUVREUX |
Raccomandazione | Hold |
Target Price | € 76.00 |
Andamento rating |
|
Denegri Gustavo |
Rosa Carlo |
Amo Enrico Mario |
Even Chen |
Denegri Michele |
Moscetti Franco |
Alessandria Giuseppe |
Altara Stefano |
Altruda Fiorella |
Somati Roberta |
Boschetti Giancarlo |
Pasinelli Francesca |
Todros Tullia |
Tardivo Monica |
Squarotti Vittorio |
Bracchetti Roberto Luigi Maria |
Mannino Monica |
Fiorenza Salvatore |
Alfano Ottavia |
Bottini Maria Carla |
Ip Investimenti E Partecipazioni Srl | 45.55 % |
Rosa Carlo | 8.45 % |
Even Chen Menacem | 4.47 % |
31/12/2017 | Variaz. % | 31/12/2016 | |
TOTALE RICAVI | 637,40 | 11,96% | 569,30 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 237,90 | 9,48% | 217,30 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | 184,40 | 6,84% | 172,60 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | 178,70 | 6,24% | 168,20 |
RISULTATO NETTO | 139,80 | 24,16% | 112,60 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -149,30 | 109,99% | -71,10 |
PATRIMONIO NETTO | 742,00 | 11,86% | 663,30 |
CAPITALE INVESTITO | 592,60 | -5,24% | 625,40 |
Diasorin in recupero dopo i dati Istat sul settore farmaceutico
di Financial Trend AnalysisDiasorin in recupero dopo la flessione di ieri causata dai dati Istat pubblicati in mattinata: il settore industriale "Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici" a dicembre ha visto scendere il fatturato del 13% a/a e gli ordinativi del 14,6%, molto peggio dei dati complessivi dell'industria (-7,3% e -5,3% rispettivamente).

Ftse Mib, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, l'analisi dei singoli titoli.
I 6 migliori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
Ftse Mib, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, l'analisi dei singoli titoli.
Divergenze bullish e bearish Rsi
di Financial Trend AnalysisDivergenze bullish e bearish Rsi: le divergenze* rialziste e ribassiste segnalate dall'RSI sono tra i segnali piu' efficaci che si possono ricavare dagli indicatori.
Ftse Mib, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, l'analisi dei singoli titoli.
Ftse Mib, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, l'analisi dei singoli titoli.
I 6 migliori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
Ftse Mib, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, l'analisi dei singoli titoli.
I 6 migliori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
Ftse Mib, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, l'analisi dei singoli titoli.
I 6 migliori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.