Maire Tecnimont

Maire Tecnimont S.p.A., azienda attiva nel comparto ingegneristico
Maire Tecnimont S.p.A., azienda attiva nel comparto ingegneristico
Maire Tecnimont S.p.A. è un player internazionale, attivo nel settore dell'ingegneria. Maire Tecnimont, si pone come la capolista di un gruppo industriale, presente in diversi rami come quello edile, energetico, ingegneristico e nel settore relativo all'impiantistica.
I settori del gruppo
Il gruppo è composto dalle seguenti divisioni:
Energia: si occupa della progettazione e realizzazione di impianti dedicati alla produzione di energia elettrica come centrali idroelettriche, elettriche ed impianti di teleriscaldamento
Oil, Gas & petrolchimico: attiva nella realizzazione di stabilimenti destinati al settore del gas naturale ed alla realizzazione di impianti destinati alla filiera dell'industria chimica e petrolchimica.
Infrastrutture & Ingegneria Civile: si occupa dalla progettazione alla realizzazione di opera quali autostrade, metropolitane, ponti e viadotti ed altro.
Le nascita di Maire Tecnimont S.p.A.
La società è stata costituita nel 2005 in seguito alla fusione di due importanti realtà italiane attive nel comparto dell'ingegneria: Tecnimont S.p.A. ed il gruppo Maire Engineering.
Fabrizio Di Amato
il Gruppo Maire è stato costituito dal manager romano Fabrizio Di Amato, classe 1963. L'imprenditore ha iniziato la sua carriera lavorativa all'età di 19 anni, costituendo una piccola società, attiva nel settore delle costruzioni, che nel corso dei decenni si è trasformata nel Gruppo Marie Tecnimont S.p.A.
Le origini
La società Marie Holding, è stata costituita negli anni ottanta, grazie al contributo dell'imprenditore Fabrizio Di Amato. L'azienda si occupa da sempre del settore relativo all'ingegneria e nell'arco degli anni si sviluppa e radica sul territorio nazionale.
Le acquisizioni Fiat Engineering e Tecnimont
Nel 2004 la società acquisisce la Fiat Engineering (pari al 70% dell'azionariato), azienda autonoma del gruppo Fiat, attiva nel settore dell'impiantistica e dell'ingegneria. In seguito trasforma la propria denominazione in Maire Engineering S.p.A.
Fiat Engineering
Fiat Engineering venne costituita dal gruppo Fiat nel 1931. Inizialmente l'azienda si occupava della costruzione di impianti dediti alla costruzione delle automobili appartenenti alla Fiat. Successivamente trasformò il proprio core business nella realizzazione di impianti di cogenerazione e nella costruzione di infrastrutture industriali, come le linee ferroviarie.
Nel 2005 Maire Engineering S.p.A. continua il processo di espansione, portando a termine l'accordo di fusione, per incorporazione, della società Tecnimont, trasformandosi in Maire Tecnimont S.p.A.
Tecnimont S.p.A.
Tecnimont fu costituita nel 1966, dalla società Montedison S.p.A., operando come divisione della stessa per il comparto delle costruzioni e dell'ingegneria. Nel 1973 la Montedison S.p.A., trasformò la divisione in società per azioni, attiva nel settore dell'impiantistica petrolchimica. Nel 2005 la società Edison cede la Tecnimont S.p.A. (per 180 milioni di euro) alla Maire Holding S.p.A.
Lo sbarco in Borsa di Maire Tecnimont
Nel 2007 la neonata società di impiantistica fa il suo debutto sul mercato telematico della Borsa valori di Milano, dove è presente tutt'ora quotando sul mercato MTA, con il simbolo MT.
Negli anni successivi la società continua ad espandersi attraverso varie acquisizioni come la società Noy Engineering (fornitrice di impianti per la produzione di poliestere e nylon).
I principali dati finanziari
Il Gruppo Maire Tecnimont S.p.A. ha la propria sede legale a roma in Viale Castello della Magliana, 75, mentre la sede operativa si trova a Milano in Via Gaetano De Castillia 6A.
Il gruppo è presente a livello internazionale con uffici e filiali in oltre 30 nazioni e conta circa 4.300 dipendenti, di cui gran parte sul territorio estero.
Maire Tecnimont S.p.A., capitanata da Fabrizio Di Amato (presidente e ceo) ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2012, con un fatturato pari a 2.186 milioni di euro, registrando una flessione del 17%, rispetto all'esercizio precedente conclusosi con ricavi per 2.646 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: MAIRE TECNIMONT
Nome società | MAIRE TECNIMONT |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE ITALIA MID CAP |
Settore | PETROLIO E GAS NATURALE |
Codice Alfa | MT |
Codice Isin | IT0004931058 |
Codice Reuters | MTCM.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +3906602161 |
Fax | +390665793002 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Viale Castello della Magliana 27, 00148 Roma (RM) |
Società revisione | PricewaterhouseCoopers S.p.A. |
Azioni in circolazione | 328.640.432 |
---|---|
Capitale Sociale | 19.920.679 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0 |
Data di collocamento | 26/11/2007 |
Prezzo di collocamento | € 2.80 |
Ultimo dividendo | € 0.1190 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 08/05/2019 |
Ultima raccomandazione | 19/11/2019 |
Emittente | BANCA IMI |
Raccomandazione | Buy |
Target Price | € 4.70 |
Andamento rating |
|
Di Amato Fabrizio |
Riva Patrizia Lucia Maria |
Folgiero Pierroberto |
Giustiniani Vittoria |
Alfieri Luigi |
Fiorini Stefano |
Pellegrini Andrea Giovanni Francesco |
Squinzi Maurizia |
Chersicla Gabriella |
Fallacara Francesco |
Loli Giorgio |
Di Bella Antonia |
Leoni Massimiliano |
Lorenzatti Andrea |
Conte Alessandra |
Glv Capital | 51.01 % |
Arab Development Establishment | 4.73 % |
31/12/2018 | Variaz. % | 31/12/2017 | |
TOTALE RICAVI | 3.646,60 | 3,47% | 3.524,20 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 205,70 | 6,36% | 193,40 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | 185,50 | 1,09% | 183,50 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | 172,70 | -8,53% | 188,80 |
RISULTATO NETTO | 117,40 | -7,19% | 126,50 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | -93,80 | -13,15% | -108,00 |
PATRIMONIO NETTO | 342,60 | 20,76% | 283,70 |
CAPITALE INVESTITO | 248,70 | 41,55% | 175,70 |
Maire Tecnimont, movimenti laterali sotto un ostacolo di brevissimo termine
di Financial Trend AnalysisMaire Tecnimont (+3,5%) si muove ancora per vie laterali sotto quota 2,50 circa, in attesa di spunti per scardinare l'ostacolo e permettere al titolo di raggiungere quota 2,70, lato alto del canale che sale dai minimi di agosto.
Performance positive per gli industriali su news trattative USA-Cina
di Financial Trend AnalysisPerformance positive per i titoli del settore industriale, come di consueto sensibili alle notizie e indiscrezioni relative alle trattative USA-Cina sul commercio.
Industriali in rosso, Trump minaccia dazi su acciaio e alluminio da Argentina e Brasile
di Financial Trend AnalysisDeboli gli industriali in scia alle tensioni commerciali dopo le dichiarazioni di Donald Trump sull'immediata reintroduzione di dazi su importazioni di acciaio e alluminio da Argentina e Brasile.
Piazza Affari in forte calo, utility e industriali sotto pressione. BTP in crisi. FTSE MIB -1,29%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in forte calo, utility e industriali sotto pressione.
Petrolio al top. Broker: ENI e Saipem i buy più appetibili ora
di Davide PantaleoIl petrolio rifiata leggermente dopo il rally delle ultime sedute che lo ha portato sui massimi di fine settembre. Titoli oil ben intonati a Piazza Affari: quali mettere in portafoglio secondo gli analisti.
Maire Tecnimont, accordo per la vendita di MGR a HISI
di Financial Trend AnalysisMaire Tecnimont e HISI (Holding di Investimento in Sanità e Infrastrutture – "HISI") annunciano di aver firmato l'accordo relativo alla vendita di MGR Verduno 2005 S.
Petrolio e settore oil giù: occasione buy? I titoli appetibili
di Davide PantaleoIl petrolio continua a scivolare verso il basso dopo il calo di ieri, con riflessi negativi anche sui titoli del settore oil a Piazza Affari. Gli analisti però segnalano diverse opportunità da cogliere.
Petrolio stabile, ma titoli oil a due facce: quali comprare ora?
di Davide PantaleoIl petrolio consolida dopo i recenti rialzi, mentre i titoli del comparto imboccano strade diverse a Piazza Affari. Gli analisti segnalano numerose opportunità d'acquisto: ecco quali mettere in portafoglio.
Sotto la lente dell'analisi tecnica
di Financial Trend AnalysisLa lista che segue è composta da alcuni dei titoli appartenenti agli indici di Borsa Italiana, ritenuti tra i più significativi in base ai criteri di liquidità dell'analisi tecnica e tali da garantire una rappresentazione complessiva dei vari settori ICB italiani.
Piazza Affari tonica con le trimestrali. Bene i BTP. FTSE MIB -0,60%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari tonica con le trimestrali.
Piazza Affari in buona forma, focus su trimestrali. FTSE MIB +0,82%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in buona forma, focus su trimestrali.