Il Governo ha approvato la proroga del Superbonus al 110% per le villette unifamiliari fino al 31 dicembre 2023, ma non per tutti: la conferma dell'agevolazione per i lavori in casa è arrivata solo per i territori colpiti dall'alluvione in Emilia Romagna.
Il pacchetto di misure per le zone colpite comprende anche indennità per i lavoratori autonomi, misure straordinarie per gli operai agricoli e la sospensione di mutui, bollette e scadenze fiscali.
Ecco tutti i dettagli sulla proroga del Superbonus 110% per le villette: chi può avere l'agevolazione, come funziona e quali sono le ultime novità.
Emilia Romagna, torna il Superbonus al 110% per le zone colpite dall'alluvione
Nella giornata di martedì 23 maggio 2023 il Governo ha approvato una serie di aiuti per i territori colpiti dall'alluvione in Emilia Romagna: tra le novità c'è anche la proroga del Superbonus al 110% per le villette e per ultimare i lavori nei condomini, ma solo fino al 31 dicembre 2023.
Oltre a questa importante novità, utilissima per la ricostruzione e riqualificazione degli edifici danneggiati, ci sono anche la sospensione di bollette, mutui e scadenze fiscali, nuove indennità per i lavoratori autonomie ammortizzatori sociali per gli operai agricoli.
Anche le Banche hanno introdotto delle agevolazioni e dei prestiti agevolati per le persone colpite dall'alluvione e sono attivi diversi canali per aiutare le zone colpite dall'alluvione.
Ma scendiamo più nel dettaglio e vediamo quali sono le novità sul Superbonus dopo la proroga al 31 dicembre 2023.
Superbonus proroga al 31 dicembre 2023 per le villette e non solo: le novità
Tre mesi in più per usufruire delle agevolazioni previste dal Superbonus 110% per le villette, ma solo per le zone colite dall'alluvione in Emilia Romagna: così è stato deciso dal Governo con l'approvazione del decreto del 23 maggio 2023.
La novità più interessante è proprio la proroga del Superbonus al 31 dicembre 2023 per le villette, oltre che l'innalzamento della soglia di detrazione dal 90% attuale al 110%. Queste misure, però, si applicano solo ed esclusivamente ai territori colpiti dall'alluvione in Emilia Romagna.
Per tutto il resto dell'Italia, la scadenza del Superbonus rimane la stessa: riassumiamo brevemente le date da ricordare nel prossimo paragrafo.
Superbonus 110% e 90%: tutte le scadenze da ricordare
Come sappiamo, ad oggi la scadenza per il Superbonus per i lavori nelle villette unifamiliari - a livello nazionale - è stata fissata al 30 settembre 2023 qualora siano stati effettuati almeno il 30% dei lavori previsti complessivamente entro il 30 settembre 2022.
Per l'Emilia Romagna e per tutte le zone colpite dall'alluvione, invece, la scadenza slitta di tre mesi grazie all'ultimo decreto approvato dal Governo Meloni: si potrà godere delle detrazioni del Superbonus al 110% per le villette fino al 31 dicembre 2023.
Stando alle prime indiscrezioni delle agenzie, pare che il Superbonus possa essere sfruttato anche per ultimare i lavori all'interno dei condomini. Attendiamo il testo ufficiale del decreto per avere la piena certezza sulla norma.