Immergiti in ambientazioni da sogno coi migliori giochi da tavolo fantasy

Le avventure attorno con dadi e carte possono espandersi fino ai più magici mondi fantastici: ecco una selezione dei migliori giochi da tavolo fantasy del momento, per tutti i gusti e tutte le tasche.

Migliori giochi da tavolo fantasy

Riunirsi attorno al tavolo per un bel gioco proietta sempre verso grandi avventure, e le migliori sono senza dubbio quelle ambientate in mondi misteriosi, lontani e ricchi di magia.

Tutti i giocatori, sia i novizi che i più esperti, ameranno questa selezione dei migliori giochi da tavolo fantasy disponibili in italiano. Ce n'è davvero per tutti i livelli e per tutti i prezzi, con titoli sia cooperativi che competitivi.

Regni Fantasy, campagne e mostri da sconfiggere insieme: Le Leggende di Andor

Le Leggende di Andor è un gioco da tavolo fantasy molto conosciuto e apprezzato: riesce a mescolare splendide ambientazioni, classici personaggi in classi di stampo fantastico, e un sistema di gioco coinvolgente ma per nulla complesso, adatto a quasi tutte le età.

Fino a 4 avventurieri (o 6 con l'espansione), dotati di plance che segnano l'aumento di livelli e potenziamenti, collaborano su un grande tabellone che raffigura ambienti fantasy svariati e molto dettagliati: montagne mistiche, castelli in cui difendersi, cave piene di nani, nascondigli di creature malvage, valli di draghi e così via.

Ci si muove a rotazione seguendo una struttura a ore di cammino, dopo le quali ogni avventuriero deve riposarsi; nel cammino si possono sconfiggere nemici per salire di livello in attesa dei grandi scontri, o raccogliere oggetti utili per sopravvivere. Naturalmente ogni avventuriero ha le sue attitudini da sfruttare.

Nel frattempo una sequenza di carte semi-casuali dettano i ritmi del gioco, facendo comparire nuovi mostri e imponendo nuove difficoltà, fino ad arrivare agli scontri finali che compongono una trama sognante. I pezzi non sono modellini, ma sono tutti di buona qualità e di bella grafica.

Oltre al gioco base esistono molte espansioni per vivere nuove avventure, c'è una buona rigiocabilità e grazie al supporto cooperativo possono giocare anche i ragazzi dai 10 anni. Il pacchetto base costa intorno ai 30 euro e garantisce molte ore di gioco con una dozzina di missioni su due lati del tabellone.

Altissima complessità per esperti: questo è Terra Mystica

Anche i giocatori super pretenziosi vogliono la loro parte, e la loro parte è un pezzo di suolo esagonale in Terra Mystica. Dall'elevata complessità e dal prezzo non leggero di 65 euro, è in grado di soddisfare le pretese dei più scafati.

Come in questi titoli senza il fattore fortuna, anche qui la sorte è quasi inesistente poiché si tratta di un gestionale molto strategico. Le dinamiche di base sono anche semplici, ma la difficoltà sta nel dover gestire molti tra elementi, risorse, pedine e meccanismi incrociati.

Sarete a capo di una delle 14 fazioni di Terra Mystica, ognuna con caratteristiche e bonus propri, e cercherete di rigirare a vostro favore i terreni della mappa e di costruirvi edifici del vostro clan. Dalla componentistica ricchissima e colorata, è uno dei migliori giochi da tavolo per esperti (anche includendo i non fantasy). Una partita dura oltre 2 ore, ma sarete davvero a comando di tutto.

Il fantasy leggero per tutti: crea le tue Pozioni Esplosive

Cambiamo completamente genere spostandoci su un fantasy leggero, per tutte le età, ma allo stesso tempo coinvolgente e rigiocabile: è Pozioni Esplosive. Ha vinto il premio Miglior Gioco dell'Anno a Lucca nel 2016, è originale e immediato con una durata di 30 minuti e un elevato divertimento.

Una lunga serie di biglie rappresentano gli ingredienti delle pozioni, che si scontrano tra loro creando mescolanze ed esplosioni previste o impreviste. I giocatori si avvicendano a raccoglierle nelle proprie ampolle per sfruttarne le caratteristiche uniche e fare punteggi maggiori degli altri.

I componenti sono solidi, la meccanica di gioco è semplice ma strategica anche per chi vuole un livello di competitività più profondo, al contempo è aperto a tutti, e l'ambientazione di un fantasy simpatico e allegro lo rende piacevolissimo anche da vedere. Costa intorno ai 30 euro e diverte in continuazione.

Ambienti da brivido e pezzi bellissimi: il dark fantasy di Case della Follia

L'ultima proposta è un altro cooperativo come Andor, ma in grado di soddisfare gli appassionati di componentistica e modellismo, grazie a pezzi spettacolari che ritraggono coraggiosi eroi e mostri terrificanti fin nei minimi dettagli. Si tratta di Le Case della Follia.

La complessità è abbastanza alta, ma dovendo collaborare il gioco è aperto anche a giocatori cresciuti ma non espertissimi, che ne capiranno subito le dinamiche: raccolta di armi, potenziamenti, scontri anche difficili, esplorazioni in ambientazioni dark fantasy affascinanti e terrificanti.

Obiettivo del gioco è esplorare queste case (che si compongono di dettagliate plance mescolate tra loro in modo sapiente) fino a risolvere uno o più misteri durante i quali compariranno terribili minacce, come incendi, mostri e presenze oscure. E per risolvere molti di essi bisognerà combattere strenuamente con armi e punti forza raccolti sul campo.

Si gioca con l'app che segue il gioco e lo rende incredibilmente affascinante nella sua essenza dark, e oltre alle caratteristiche di un gioco da tavolo include anche enigmi di intelligenza molto sfidanti. Costa un po', 80 euro, ma la qualità dei componenti vale davvero il prezzo.