Milano è una delle città con la comunità LGBTQI+ friendly più ampia in Italia, alla fine del mese di giugno vi sono una serie di manifestazioni ed eventi per celebrare l'orgoglio LGBTQI+. È il modo della comunità di far sentire la propria voce, di avanzare istanze problematiche e di dare visibilità a temi necessari.
Pride 2023: data della parata e tappe
In Italia ogni anno vengono organizzati circa di 40 Pride su tutto il territorio, in quella che viene definita Onda Pride 2023.
Il mese di giugno si tinge di mille colori per la comunità LGBTQI+, e coinvolge ovviamente anche la città di Milano.
La serie di iniziative lungo il Pride Month, vede il suo culmine nella parata del 24 giugno 2023. La parata, partirà intorno alle 16.00 e come di consueto partirà dalla Stazione Centrale di Milano, passando per Repubblica, Porta Nuova fino all'Arco della Pace dove si farà la manifestazione e grande evento finale con discorsi, spettacoli dal vivo e after party.
Altre iniziative a Milano durante la Pride Week
Durante la penultima settimana di giungo saranno organizzate delle Pride Square, tra il 22 e il 23 giugno, diffuse nelle tre piazze di Porta Venezia: Lavater, Lazzareto, Santa Franecsa Romana. Si discuterà di diritti, politica, arte, cultura, famiglia e anche salute.
Inoltre tra il 18 e il 24 saranno organizzate feste, eventi, concerti e attività culturali. Ovviamente i locali più friendly saranno in pole position come Leccomilano-un buco di bar, Mono Bar, NoLoSo, Club di plastica, Bar Basso e anche discoteche come il Plastique o eventi come il Togaythere.
Pride e il patrocinio negato
Non è una novità, ma anche quest'anno il patrocinio al Pride 2023 da parte della Regione Lombardia è stato rifiutato. Manca ancora un appoggio istituzionale e non solo, infatti la novità è che anche la proposta di illuminare il Pirellone con i colori della comunità è stata rifiutata. A votare contro sono stati gli esponenti di maggioranza del centro-destra.
La cosa non mi stupisce ma fa sempre male rivivere questa situazione. Stare al fianco di centinaia di migliaia di persone che lottano per i diritti di tutte e tutti, marciare al loro fianco pacificamente, dovrebbe essere scontato nel 2023
commenta Pierfrancesco Majorino capogruppo Dem di regione.
Leggi anche: Perché giugno è il mese del Pride?