A Piazza Affari non si ferma la corsa al rialzo di Saras che dopo l'impennata di ieri scatta ancora in avanti.
Saras estende il rally della vigilia
Il titolo, dopo essersi lasciato alle spalle la giornata della vigilia con un rally di quasi sette punti percentuali, anche oggi continua a calamitare gli acquisti.
Mentre scriviamo, Saras si presenta a 1,375 euro, con un rialzo dell'1,29% e volumi di scambio vivaci, visto che fino a ora sono transitate sul mercato oltre 7,7 milioni di azioni passate di mano, già al di sopra della media degli ultimi 30 giorni pari a circa 7 milioni.
Investire non deve essere così difficile. Scopri i piani di risparmio di Scalable Capital.
➔ Attiva piani di risparmio in azioni e in più di 1700 ETF, su cui non pagherai mai commissioni. Puoi anche scegliere di attivare piani di risparmio in crypto.
➔ Scegli il tuo piano di risparmio, l'intervallo d'investimento e la data di esecuzione. Piano di risparmio creato in pochi click!
Con la promozione Scalable tutti i nuovi clienti che apriranno un conto, riceveranno gratuitamente un’azione o un Etf sostenibile.
Ulteriori informazioni sono disponibili qui.
Saras sfrutta il nuovo rialzo del petrolio
Il titolo occupa una delle prime posizioni nel paniere delle medie capitalizzazioni e mostra una maggiore forza relativa rispetto all'indice di riferimento.
Saras beneficia della buona intonazione del mercato e in particolare del settore oil che continua a beneficiare dell'ascesa del petrolio.
Dopo aver guadagnato oltre un punto percentuale ieri, l'oro nero oggi sale ancora e si presenta a 78,9 dollari, con un vantaggio dello 0,68%.
Saras: focus su alcuni dati del 4° trimestre 2022
Saras intanto è puntellato anche dalle indicazioni positive arrivate da Equita SIM che contribuiscono ad alimentare l'ottimismo.
In una nota diffusa questa mattina, gli analisti della SIM milanese hanno evidenziato che i fondamentali della raffinazione sono rimasti solidi nel quarto trimestre del 2022 e in avvio 2023.
I margini sul diesel si sono mantenuti su livelli elevati anche negli ultimi tre mesi dello scorso anno e l'EMC Reference margin ha mostrato un buon miglioramento sequenziale.
Sintetizzando i principali indicatori di redditività del quarto trimestre 2022, Equita SIM evidenzia che l'EMC reference margin è stato pari a 13,3 dollari al barile contro i 13,3 dei tre mesi precedenti, il diesel crack a circa 45 dollari al barile contro i 42 del terzo trimestre e il gasoline crac è calato da circa 14 a circa 10-11 dollari al barile.
Saras: Equita SIM migliora le stime
Gli esperti della SIM milanese hanno deciso di migliorate le stime di EBITDA/utile netto adjusted 2022 di Saras, alzandole rispettivamente del 15% e del 17% a 1,113 miliardi e a 604 milioni di euro.
Gli analisti hanno modificato significativamente le stime sulla posizione finanziaria netta 2022, a seguito del calo di prezzo del grezzo che dovrebbe avere implicazioni negative sulla generazione di cassa del circolante.
Equita SIM mantiene invariata le stime per l'anno in corso e per il prossimo, segnalando in particolare che per il 2023 vede per Saras un utile netto adjusted pari a 81 milioni di euro e un Ebit adjusted di 316 milioni.
Saras: la view resta cauta. Ecco perchè
Gli analisti ricordano che a fine novembre scorso hanno ridotto la raccomandazione sul titolo da "buy" a "hold", in funzione delle implicazioni della tassa sugli extraprofitti e dei dati sulle scorte di diesel che sono rientrate nel range storico di oscillazione sia in Europa che negli Stati Uniti.
Gli esperti ritengono che la recente forza del crack sul diesel possa essere motivata dal restocking di prodotto, in vista dell’avvio dell'embargo UE sui prodotti petroliferi russi del 5 febbraio.
Non cambia il target price indicato per Saras, con la conferma a 1,3 euro, valore già superato dalle quotazioni correnti a Piazza Affari.