Enel: posizioni lavorative aperte, assunzioni con diploma e non solo

La nota azienda per l'energia e il gas, sta selezionando molte risorse in diversi settori. Vediamo quali sono e come candidarsi.

enel-lavoro-posizioni-aperte

Enel è una multinazionale Italiana dell’energia, ed è uno dei principali operatori integrati globali nei settori dell'energia elettrica e gas. Inoltre, è la 90ª azienda al mondo per fatturato con 140,5 miliardi di euro ed è uno dei principali titoli azionari sulla borsa italiana. Dunque azienda che si occupa di tutto il territorio italiano ma non solo, ha aperto delle posizioni lavorative sia a diplomati, che a studenti universitari o laureati e anche esperti del settore.

Enel: le posizioni aperte e ricercate in azienda

Enel offre opportunità di crescita e di carriera all'interno di dell'azienda, facendo della meritocrazia il suo perno. Le assunzioni sono rivolte non solo ai professionisti del settore, ma anche ai giovani diplomati e/o laureati o ancora studenti. Queste assunzioni possono essere sotto forma di contratto indeterminato, determinato, tirocinio retribuito, stage curriculari o contratto di apprendistato.

Ecco un elenco delle figure che attualmente l'azienda ricerca, tra Milano e Roma:

  • Diplomati tecnici;

  • Area Sales Manager Northern 

  • Client Manager 

  • Customer and Business Analytics Specialist

  • Customer Relationship Management Specialist

  • Developer 

  • Electronic Hardware Engineer

  • Firmware Engineer

  • Global Commercial Strategy Junior/Specialist 

  • Hardware Storage Designer 

  • Junior Digital Analyst

  • Junior Testing Engineer 

  • Product Manager e-Mobility B2C

  • Quantitative Analyst 

  • Risk Management Specialist 

  • Software Test Engineer

  • Stage in Procurement Intelligence – Gridspertise 

Come essere selezionati per il colloquio

Curriculum, documento personalizzato e lettera di presentazione validi sono i primi step necessari per poter essere selezionati.

Successivamente le selezioni in azienda sono diversificate, una prima intervista telefonica può precedere ad un assestment center, tendenzialmente per i neo-diplomati o laurati che è una valutazione per testare competenze, abilità e potenziale; o nel caso dei più esperti ad un colloquio individuale. Inoltre nel processo di selezione è incluso anche un colloquio tecnico, finalizzato proprio a verificare le competenze specialistiche.

Leggi anche: Lavori che nessuno vuole fare in Svizzera ma retribuiti benissimo: posizioni e stipendi