Il ritorno di Casanova, le location in cui è stato girato l'ultimo film di Salvatores

Scopri i luoghi che fanno da cornice alla nuova perla di Gabriele Salvatores: le famose location del film Il ritorno di Casanova.

location del film il ritorno di casanova

Il ritorno di Casanova è l'ultimo film di Gabriele Salvatores con protagonisti Toni Servillo e Fabrizio Bentivoglio. Entrambi i loro personaggi fanno i conti con il passare del tempo e una carriera che potrebbe essere ormai solo alle spalle.

Tra le location delle riprese sono riconoscibili alcune zone del Nord Italia e di famosissime città. Scopriamo allora dove è stata girata la pellicola con due dei più grandi attori del nostro cinema, diretti da un maestro della regia.

Le location del nuovo film Il ritorno di Casanova

Presto nelle sale italiane, Il ritorno di Casanova è il film con cui Salvatores torna al cinema a due anni dall'ultima produzione. I protagonisti sono un attore e un regista che a loro volta sono alle prese con un film sul personaggio di Casanova. Tra gli ambienti che fanno da sfondo alle scene alcuni sono facilmente riconoscibili e si trovano in Lombardia e in Veneto.

Il personaggio di Toni Servillo vive infatti a Milano, in un modernissimo appartamento. Della città della moda si riconoscono alcuni scorci tra cui i grattacieli, la Piazza Gae Aulenti e la zona di Porta Nuova. Anche alcune vie del centro hanno ospitato le riprese, nonché il lussuoso negozio di Armani.

Spostandosi in Veneto, che nella finzione ospita il film del regista interpretato da Servillo, le location si moltiplicano e troviamo le Mura di Montagnana in provincia di Padova e alcune splendide ville della regione: Villa Dionisi nei pressi di Verona e Villa Fracanzan Piovene in provincia di Vicenza. Ma soprattutto non manca il capoluogo veneto: Venezia, i canali e il tappeto rosso della Mostra internazionale d'Arte Cinematografica, che nel film viene rappresentata.

Leggi anche: "Quando" di Walter Veltroni, il nuovo film in uscita nelle sale

Trama e cast dell'ultimo film di Gabriele Salvatores

La Mostra del Cinema di Venezia è una delle location del film proprio perché la vicenda racconta di Leo Bernardi, un affermato regista che si ritrova, alla fine della sua carriera, a realizzare e presentare un film tratto dal Casanova di Arthur Schnitzler, un personaggio a sua volta visto nella sua età più avanzata.

Regista, attore e personaggio si scoprono essere straordinariamente affini, con la giovinezza alle spalle e una voglia di rivalsa contro l'inesorabile fine che si prospetta per la loro carriera.

Toni Servillo interpreta appunto il regista Bernardi, mentre Fabrizio Bentivoglio è l'attore che si trova a rappresentare Casanova nel film dentro al film. Nel cast di Salvatores troviamo anche Sara Serraiocco, Natalino Balasso e Alessandro Besentini. Il film è nelle sale dal 30 marzo 2023.

Leggi anche: David di Donatello 2023: svelate le candidature della 68esima edizione