PIL
PIL, Prodotto Interno Lordo
Il PIL è l'acronimo di Prodotto Interno Lordo, ovvero la somma dei valori di n prodotti e/o servizi (PIL = C + G + I + (X-M). La lettera C è rappresentata dai consumi finali, G è inteso per la somma della spesa dello Stato, I sta per gli investimenti privati, la lettera X indica il valore delle esportazioni, mentre M indica il valore delle importazioni.
Il PIL viene denominato in inglese Gross Domestic Product, GPD.
Prodotto: indica i beni e servizi che sono fonte di valore nel processo di scambio.
Interno: specifica che le attività economiche si svolgano nello stesso paese.
Lordo: si riferisce al valore della produzione che è al lordo dell'ammortamento, riferendosi esclusivamente alle transazioni legali in denaro.
Simon Kuznets, il padre del PIL
Nel 1937 l'economista americano di origini bielorusse, Simon Kuznets (1901-1985), elaborò il concetto di PIL. In seguito al periodo di crisi, dovuta alla grande depressione degli anni'30, l'economista Simon Kuznets, formulò il misuratore numerico, che era in grado di indicare lo stato di salute di un determinato tipo di economia, in maniera semplice e veloce.
La funzione del PIL
Il PIL è un misuratore basilare che viene utilizzato in macroeconomia, come indicatore per stabilire l'orientamento della politica economica. E' considerato il miglior benchmark della ricchezza materiale di un paese, determinandone la crescita reale.
Più precisamente, l'indicatore economico individua il valore complessivo di tutti i beni e servizi finali, che una determinata nazione riesce a produrre nell'arco temporale. Generalmente esso viene calcolato su base annuale o trimestrale.
Il valore positivo del PIL indica una crescita economica, mentre la contrazione economica rileva un valore negativo.
Dal conteggiato il PIL è possibile definire il reddito medio per cittadino, che sta ad indicare il benessere medio pro capite. Il calcolo si ottiene dal rapporto del valore del PIL con la somma della popolazione del paese di riferimento.
Tuttavia il PIL non tiene conto di diversi fattori , che di conseguenza non vengono calcolati come ad esempio l'economia sommersa, l'economia non di mercato, i costi ambientali, il declino sociale (crimini) ed altro.
Le metodologie per calcolare il Prodotto Interno Lordo
Esistono tre diversi criteri per computare il PIL: Metodo del Valore Aggiunto, Metodo dei Redditi e il Metodo della Spesa.
Il conteggio del PIL
Il Prodotto Interno Lordo può essere rilevato in termini reali (di un determinato anno) oppure in termini nominali (nel valore espresso nella moneta attuale dei prezzi correnti), mentre il suo valore viene generalmente formulato nella valuta nazionale. I dati del PIL vengono comunicati in termini di variazione di percentuale.
Dividendo il PIL Nominale con il PIL Reale si ottiene il deflatore del PIL. Il deflatore del Pil è un misuratore economico che è in grado di rilevare la variazione dei prezzi di tutti i beni prodotti.
Per maggiori informazioni: PIL
Per il 2021 l'obiettivo di Pechino è un'espansione del 6,0%
di FtaNel 2020 il Covid-19 aveva spinto a non fare previsioni. Per quest'anno la Cina punta su un rialzo del Pil del 6,0% che per gli economisti è prudente.

PIL in rosso: l'Italia è agonizzante!
di Valeria OggeroIl Prodotto Interno Lordo (PIL) dell'Italia è in discesa, e i conti sono in rosso. E' quanto dichiarato dagli ultimi dati statistici pubblicati dal portale ufficiale ISTAT. L'Italia non riesce ad uscire dalla crisi economica in cui è entrata, e con il fermo quasi totale di alcuni settori, è difficile vedere uno spiraglio di luce. In positivo solo e-commerce e vendite online.

Ma davvero il Nasdaq è passato di moda? Il caso di Apple
di FtaMa davvero il Nasdaq è passato di moda? C'è chi è convinto del contrario ed è pronto a scommettere che grazie alle riaperture post covid ci sia spazio per un altro 25% di rialzo per il comparto dei tecnologici.

Italia: ecco come è andato il Pil a Natale
di FtaLa seconda ondata frena il rimbalzo dell’economia. Meglio delle attese, ma peggio di Stati Uniti, Germania e Francia. Numeri, settori, lavoro nel quarto trimestre del 2020

Nella crisi del Covid-19 risparmi saliti di 2.900 miliardi
di FtaDurante la pandemia i consumatori hanno risparmiato 2.900 miliardi più del solito. In Usa 1.500 miliardi, 470 miliardi nei principali Paesi della Ue.

La manifattura tira nonostante tutto
di FtaL'indice PMI manifatturiero nell'Eurozona rilevato da IHS Markit è salito a febbraio ai massimi da febbraio 2018. Reazione positiva dello Stoxx 600 Europe.
La manifattura tira nonostante tutto
di FtaL'indice PMI manifatturiero nell'Eurozona rilevato da IHS Markit è salito a febbraio ai massimi da febbraio 2018. Reazione positiva dello Stoxx 600 Europe.

Il Nasdaq tenta una reazione, durerà?
di FtaVenerdì il Nasdaq Composite ha archiviato la seduta con un 0,56%, cercando di rimbalzare dopo il disastroso -3,52% della seduta precedente. Durerà il rialzo?
Il Nasdaq tenta una reazione, durerà?
di FtaVenerdì il Nasdaq Composite ha archiviato la seduta con un 0,56%, cercando di rimbalzare dopo il disastroso -3,52% della seduta precedente. Durerà il rialzo?

Raddoppiare il Pil entro il 2035? Pechino potrebbe riuscirci
di FtaPer BofA la Cina potrebbe raddoppiare il Pil entro il 2035 a patto d'introdurre correttivi. Rischio non controllabile nelle tensioni con Washington.
Raddoppiare il Pil entro il 2035? Pechino potrebbe riuscirci
di FtaPer BofA la Cina potrebbe raddoppiare il Pil entro il 2035 a patto d'introdurre correttivi. Rischio non controllabile nelle tensioni con Washington.

Pil Usa atteso in forte crescita nel 2021
di FtaBank of America in un suo recente report ha parlato di una crescita potenzialmente "stellare" per il Pil degli Usa nel 2021. L'inflazione resta bassa e la Fed non sembra avere fretta di agire sulla politica monetaria, rimanendo accomodante ancora a lungo.
Pil Usa atteso in forte crescita nel 2021
di FtaBank of America in un suo recente report ha parlato di una crescita potenzialmente "stellare" per il Pil degli Usa nel 2021. L'inflazione resta bassa e la Fed non sembra avere fretta di agire sulla politica monetaria, rimanendo accomodante ancora a lungo.

Recovery Fund, quanto pesa sul Pil?
di FtaL'impatto addizionale del Recovery sarebbe pari ad uno scostamento positivo del 2,3% dl Pil nel 2025 rispetto allo scenario di base. Intanto a dicembre crescono gli ordinativi
Recovery Fund, quanto pesa sul Pil?
di FtaL'impatto addizionale del Recovery sarebbe pari ad uno scostamento positivo del 2,3% dl Pil nel 2025 rispetto allo scenario di base. Intanto a dicembre crescono gli ordinativi

Inflazione? Wall Street è indifferente
di FtaA giudicare dal comportamento di Wall Street il timore di una ripresa dell'inflazione al momento non viene preso in particolare considerazione, anzi gli investitori puntano sul piano di Biden da 1900 miliardi di dollari di aiuti
Inflazione? Wall Street è indifferente
di FtaA giudicare dal comportamento di Wall Street il timore di una ripresa dell'inflazione al momento non viene preso in particolare considerazione, anzi gli investitori puntano sul piano di Biden da 1900 miliardi di dollari di aiuti

La Commissione Ue taglia le stime Pil, Ftse Mib a rischio?
di FtaLa ripresa dell'Italia per il 2021 viene rivista al ribasso dalla Commissione Ue, basterà la presenza di Mario Draghi a sostenere la il Ftse Mib? Ecco i livelli dell'indice da tenere sotto controllo
La Commissione Ue taglia le stime Pil, Ftse Mib a rischio?
di FtaLa ripresa dell'Italia per il 2021 viene rivista al ribasso dalla Commissione Ue, basterà la presenza di Mario Draghi a sostenere la il Ftse Mib? Ecco i livelli dell'indice da tenere sotto controllo

Ripresa post Covid-19? Per il retail d'abbigliamento non c'è
di FtaPer il settore dell'abbigliamento ancora non si vede la ripresa dalla crisi del Covid-19. E secondo McKinsey le vendite caleranno del 15% nel 2021.
Ripresa post Covid-19? Per il retail d'abbigliamento non c'è
di FtaPer il settore dell'abbigliamento ancora non si vede la ripresa dalla crisi del Covid-19. E secondo McKinsey le vendite caleranno del 15% nel 2021.

Confindustria non crede alla ripresa ma il Ftse Mib tiene
di FtaConfindustria, i consumi restano troppo bassi per poter credere ad una crescita significativa del Pil già all'inizio del 2021. La Borsa è incerta.
Confindustria non crede alla ripresa ma il Ftse Mib tiene
di FtaConfindustria, i consumi restano troppo bassi per poter credere ad una crescita significativa del Pil già all'inizio del 2021. La Borsa è incerta.

Fitch preoccupata dalla crisi politica italiana
di FtaFitch teme che la crisi di governo italiana inasprisca i rischi per la politica economica. Intanto il Fmi taglia le stime per il Pil dell'Italia nel 2021
Fitch preoccupata dalla crisi politica italiana
di FtaFitch teme che la crisi di governo italiana inasprisca i rischi per la politica economica. Intanto il Fmi taglia le stime per il Pil dell'Italia nel 2021

Fmi ottimista (per gli Usa). Preoccupano mutazioni Covid-19
di FtaIl Fondo migliora l'outlook globale ma non quello dell'Eurozona. Rivista dal 5,2% al 3,0% la stima di espansione dell'economia italiana per il 2021.
Fmi ottimista (per gli Usa). Preoccupano mutazioni Covid-19
di FtaIl Fondo migliora l'outlook globale ma non quello dell'Eurozona. Rivista dal 5,2% al 3,0% la stima di espansione dell'economia italiana per il 2021.
