Geox
Geox, società italiana attiva nel settore tessile
Geox, società italiana attiva nel settore tessile
Geox S.p.A. è una società italiana, leader a livello internazionale, attiva nel settore tessile, attraverso il marchio di proprietà Geox. Il gruppo si occupa principalmente del settore relativo alle calzature e all'abbigliamento a marchio Geox.
Geox S.p.A. cura la creazione, produzione e relativa commercializzazione di una vasta gamma di calzature casual, classic e sport per tutta la famiglia, mentre nel settore tessile si occupa della produzioni di capi brevettati e traspiranti.
Il gruppo è composto dalle Società Commerciali UE che si occupano dei servizi commerciali e di gestione dei negozi monomarca, dalle Società distributive extra UE e dalle società distributive Europee.
Le origini
Geox è stata costituita a Montebelluna, nel 1995, grazie all'inventiva dell'imprenditore Mario Moretti Polegato. Mario inizia concentrandosi sulla produzione di scarpe per bambini con suola traspirante in gomma a marchio Geox, conosciuta anche come "la scarpa che respira", che permette la traspirazione dei piedi, garantendone l'impermeabilità.
Il nome Geox, deriva dal connubio della parola greca "geo" (terra) assieme alla lettera "x", simbolo della tecnologia.
Mario Moretti Polegato
Mario Moretti Polegato è nato a Crocetta del Montello, in provincia di Treviso, nel 1952 ed ha conseguito la laurea in giurisprudenza; successivamente si è occupato dell'azienda agricola e vinicola familiare e, proprio durante un viaggio di lavoro nel Nevada, partorisce l'idea della scarpa traspirante (ovvero trovare una soluzione alla sudorazione dei piedi, dovuta alle calzature).
Gli inizi
Al suo rientro, Mario Polegato, lavora e sviluppa la sua idea, creando e brevettando la "scarpa che respira", Geox. Inizialmente la propone a vari calzaturifici, ma senza riscuotere successo, cosicché decide di avviare da solo la produzione delle calzature brevettate per bambini.
Il successo è immediato e nell'arco di poco tempo il brevetto viene perfezionato ed esteso alle calzature da adulto.
Lo sviluppo di Geox S.p.A.
Negli anni seguenti, la società ormai riconosciuta come leader nel mercato delle calzature, decide di ampliare il proprio core business, estendendo il principio della traspirazione anche al comparto dell'abbigliamento, introducendosi così nel settore tessile. Presenta infatti una gamma di abbigliamento traspirante e brevettato, composto da capi spalla, giacche, giubbotti ed impermeabili marchiati Geox.
Nel dicembre del 2004 Geox S.p.A. fa il suo debutto sul mercato telematico italiano, quotandosi con successo in Borsa a Milano.
Negli anni 2000 la società, ormai radicata sul territorio domestico, decide di estendere la propria attività sul mercato internazionale, costituendo varie società ed inaugurando negozi monomarca nelle principali capitali estere (tra queste si annovera l'apertura del mega store Geox, che comprende un'area di 600 mq nel centro di New York).
I principali dati economici
Geox S.p.A. ha la propria sede principale in Veneto, a Biadine di Montebelluna, in Via Feltrina Centro, 16. Il gruppo è presente a livello globale in varie nazioni, dall'Europa al nord America, attraverso gli oltre 10.000 punti vendita multibrand; conta circa 1.212 negozi monomarca Geox, di cui 912 sono in franchising. La forza lavoro del gruppo è composta da circa 2.962 dipendenti.
Geox S.p.A. è quotata alla Borsa Valori di Milano, sul mercato MTA, con il simbolo GEO ed ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 756 milioni di euro, in calo rispetto agli 807,615 milioni di euro del 2012, che a loro volto registrarono una flessione del 9% rispetto all'esercizio precedente, conclusosi con ricavi per 887,272 milioni di euro.
La società LIR Srl (holding appartenente alla famiglia Polegato) detiene il controllo di Geox S.p.A., con il 71,10% dell'azionariato.
Per maggiori informazioni: GEOX
Nome società | GEOX |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE ITALIA SMALL CAP |
Settore | MODA PRODOTTI PER LA CASA E PER LA PERSONA |
Codice Alfa | GEO |
Codice Isin | IT0003697080 |
Codice Reuters | GEO.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +3904232822 |
Fax | +390423282125 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Via Feltrina Centro 16, 31044 Biadene di Montebelluna (TV) |
Società revisione | Deloitte & Touche S.p.A. |
Azioni in circolazione | 259.207.331 |
---|---|
Capitale Sociale | 25.920.733 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0.10 |
Data di collocamento | 01/12/2004 |
Prezzo di collocamento | € 4.60 |
Ultimo dividendo | € 0.0250 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 22/05/2019 |
Ultima raccomandazione | 24/07/2020 |
Emittente | BANCA AKROS |
Raccomandazione | Neutral |
Target Price | € 0.70 |
Andamento rating |
|
Polegato Moretti Mario |
Giusti Alessandro Antonio |
Polegato Moretti Enrico |
Baggio Claudia |
Livolsi Lara |
Meneghel Francesca |
Albanese Ernesto |
Mascazzini Matteo |
Pavolini Alessandra |
Libralesso Livio |
Ferrero Sonia |
Gianni Francesco |
Colombo Fabrizio |
Massari Giulia |
Caravati Filippo |
LIR SRL | 71.10 % |
31/12/2019 | Variaz. % | 31/12/2018 | |
TOTALE RICAVI | 805,86 | -2,58% | 827,22 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 96,25 | 151,04% | 38,34 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | -15,72 | -393,28% | 5,36 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | -24,33 | -4.367,67% | 0,57 |
RISULTATO NETTO | -24,76 | 368,06% | -5,29 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 294,83 | -12.975,23% | -2,29 |
PATRIMONIO NETTO | 302,70 | -11,17% | 340,76 |
CAPITALE INVESTITO | 597,53 | 76,54% | 338,47 |
Piazza Affari in rialzo in avvio di ottava. FTSE MIB +0,72%
di Financial Trend AnalysisAvvio di ottava postivo per la borsa italiana.

Piazza Affari in rialzo, Brexit protagonista
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in rialzo, Brexit protagonista. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,55% (chiusura precedente a 0,60%), lo spread sul Bund 109 bp (da 114) (dati MTS).

Video: Brexit, Put Call Ratio e due titoli promettenti
di Financial Trend AnalysisOggi ci occupiamo della Brexit e dei suoi effetti sul cambio Euro Gbp e sull'indice Ftse 100.

Geox perde terreno
di Financial Trend AnalysisGeox cede l'1,13% a 0,788 euro.

Geox: ricavi consolidati -33,2% a 429,8 mln nei primi 9 mesi 2020
di Financial Trend AnalysisGeox S.

Il Punto sui Mercati. Borse deboli, ma Tod's corre
di Financial Trend AnalysisPrese di profitto a Piazza Affari dopo l'euforia scatenata dalla notizia del vaccino anti-Covid di Pfizer.
Il Punto sui Mercati. Borse deboli, ma Tod's corre
di Financial Trend AnalysisPrese di profitto a Piazza Affari dopo l'euforia scatenata dalla notizia del vaccino anti-Covid di Pfizer.

Segnale di forza sul grafico di Geox
di Financial Trend AnalysisGeox (+4,14%) estende il rimbalzo avviato dai record negativi a 0,45 euro oltre la trend line che scende dai top di giugno a 0,56 circa.
Segnale di forza sul grafico di Geox
di Financial Trend AnalysisGeox (+4,14%) estende il rimbalzo avviato dai record negativi a 0,45 euro oltre la trend line che scende dai top di giugno a 0,56 circa.

Appuntamenti Societari di Giovedì 12 Novembre 2020
di Financial Trend AnalysisAppuntamenti Societari di Giovedì 12 Novembre 2020.
Appuntamenti Societari di Giovedì 12 Novembre 2020
di Financial Trend AnalysisAppuntamenti Societari di Giovedì 12 Novembre 2020.

Appuntamenti societari della settimana 9-13 Novembre 2020
di Financial Trend AnalysisAppuntamenti societari della settimana 9-13 Novembre 2020.
Appuntamenti societari della settimana 9-13 Novembre 2020
di Financial Trend AnalysisAppuntamenti societari della settimana 9-13 Novembre 2020.

Il Punto sui Mercati. Balzo di Tenaris
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari estende il rialzo. Il Ftse mib guadagna l'1,7% il Ftse Italia All Share l'1,7% e il Ftse Italia Star l'1,3%.
Il Punto sui Mercati. Balzo di Tenaris
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari estende il rialzo. Il Ftse mib guadagna l'1,7% il Ftse Italia All Share l'1,7% e il Ftse Italia Star l'1,3%.

Settore lusso in buona forma
di Financial Trend AnalysisSettore lusso in buona forma.
Settore lusso in buona forma
di Financial Trend AnalysisSettore lusso in buona forma.

Geox: segnali favorevoli al rimbalzo
di Financial Trend AnalysisGeox (+5,4%) reagisce all'ipervenduto in cui erano sconfinati gli oscillatori grafici dopo la flessione vista nel mese di ottobre e alla divergenza rialzista creatasi tra gli oscillatori stessi e i prezzi nell'ultimo semestre.
Geox: segnali favorevoli al rimbalzo
di Financial Trend AnalysisGeox (+5,4%) reagisce all'ipervenduto in cui erano sconfinati gli oscillatori grafici dopo la flessione vista nel mese di ottobre e alla divergenza rialzista creatasi tra gli oscillatori stessi e i prezzi nell'ultimo semestre.

Anche la moda in rialzo a Milano e si guarda la Milano Fashion Week
di Financial Trend AnalysisA Piazza Affari il Ftse Italia Brands guadagna il 2,25% e approfitta della positiva intonazione generale dei mercati azionari nel secondo giorno della Milano Fashion Week.
Anche la moda in rialzo a Milano e si guarda la Milano Fashion Week
di Financial Trend AnalysisA Piazza Affari il Ftse Italia Brands guadagna il 2,25% e approfitta della positiva intonazione generale dei mercati azionari nel secondo giorno della Milano Fashion Week.

Geox: ricavi in calo del 39% a 243,6 mln nel primo semestre
di Financial Trend AnalysisGeox S.
Geox: ricavi in calo del 39% a 243,6 mln nel primo semestre
di Financial Trend AnalysisGeox S.

Appuntamenti societari di giovedì 17 Settembre 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di giovedì 17 Settembre 2020
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Appuntamenti societari della settimana 14-18 Settembre 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana 14-18 Settembre 2020
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
