Corte di Cassazione: dove si trova, cosa fa e chi la compone

Dove si trova la Corte di Cassazione? Scopri che cosa fa e chi la compone.

Quasi tutti i giorni si sente parlare della Corte di Cassazione in tutti i mezzi di comunicazione, dalle televisioni, alla radio e nei giornali, ma non viene mai spiegato nel dettaglio qual è il ruolo che svolge.

Perciò, in questa guida, vedremo quali sono le funzioni di questo organo, dove è situato e quali sono i membri che ne fanno parte.

Dove si trova la Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione presenta la sua sede istituzionale all’interno del Palazzo di Giustizia, il quale è situato a Roma e, nello specifico, affaccia su Piazza Cavour, ovvero il luogo centrale del quartiere Prati.

La sua sede affonda le sue radici al periodo nel quale era ancora in vigore nel nostro Paese il Regno d’Italia ed, in particolare, attraverso l’emanazione della Legge n. 2837 del 12 dicembre 1875, la quale ha provveduto ad istituire questo organo all’interno della Capitale del Regno, dividendola in due sezioni, ovvero:

  • quella civile;
  • quella penale.

Pur essendo situato a Roma, questo organo è unico ed ha giurisdizione su tutto il territorio nazionale.

Quali sono le sue funzioni

Questo organo è il vertice della giurisdizione italiana e svolge sia delle funzioni in qualità di corte di cassazione che delle funzioni in qualità di corte suprema.

Le funzioni della Corte di Cassazione, così come anche la sua sede, sono stabilite all’interno dell’art. 65 del regio decreto n. 12 del 30 gennaio 1941, ovvero della legge sull’ordinamento giudiziario, il quale prevede che:

La Corte Suprema di Cassazione assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni; regola i conflitti di competenza e di attribuzioni ed adempie gli altri compiti ad essa conferiti dalla legge.

Ecco, dunque, quali sono le funzioni di questo particolare organo:

  • la funzione nomofilattica, la quale ha l’obiettivo di assicurare l’interpretazione e l’applicazione del diritto della legge, in maniera uniforme;
  • la funzione di regolare e di stabilire quelli che sono i conflitti tra le diverse giurisdizioni e di competenza tra i vari giudici;
  • le funzioni non giurisdizionali.

Questo è, appunto, un organo che riveste un ruolo di garanzia e di controllo ed, in particolare, decide su:

  • le questioni giurisdizionali;
  • le questioni di competenza;
  • le questioni che riguardano le misure cautelari personali;
  • le questioni relative ai giudizi di primo grado e di secondo grado, sia in ambito civile che penale;
  • il ricorso straordinario;
  • la rescissione del giudicato;
  • il provvedimento abnorme;
  • le ordinanze che vengono emesse in camera di consiglio;
  • la rimessione del processo;
  • la legittimità del referendum abrogativo.

L’organizzazione dell’attività giurisdizionale

Ecco qual è l’organigramma dell’attività giurisdizionale che viene esercitata dalla Corte di Cassazione:

  • il Primo Presidente;
  • il Presidente aggiunto;
  • il Segretariato Generale, il quale contiene al suo interno le varie sezioni civili e penali;
  • il Consiglio Direttivo;
  • l’Ufficio Relazioni con Mezzi d’Informazione;
  • il CED (Centro Elaborazione Dati);
  • il Massimario.

L’organizzazione dell’attività amministrativa

Ecco qual è l’organigramma dell’attività amministrativa che viene esercitata dalla Corte di Cassazione:

  • il Dirigente;
  • l’Area amministrativa;
  • l’Area civile;
  • l’Area penale;
  • l’Area comunicazione e documentazione;
  • l’Ufficio del Massimario.

La composizione del Consiglio Direttivo

Ecco qual è l’attuale composizione del Consiglio Direttivo:

  • i componenti di diritto, ovvero il Primo Presidente, il Procuratore Generale ed il Presidente del CNF;
  • i componenti che vengono nominati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF);
  • i componenti che vengono nominati dal Consiglio Universitario Nazionale (CUN);
  • i componenti eletti, ovvero il Presidente di Sezione, i Consiglieri, i sostituti del Procuratore Generale e le segretarie.

La composizione del Comitato Pari Opportunità

Ecco qual è l’attuale composizione del Comitato Pari Opportunità:

  • il Presidente;
  • il Segretario Rappresentante ANM (Associazione Nazionale Magistrati);
  • il sostituto del Procuratore Generale;
  • Rappresentante ADMI (Associazione Dipendenti Ministero dell’Interno);
  • Rappresentante CNF;
  • Rappresentante esperta in materia e appartenente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri;
  • Rappresentante RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria);
  • le Segretarie.

La composizione della Commissione Flussi

Ecco qual è l’attuale composizione della Commissione Flussi:

  • il Presidente;
  • il Segretario;
  • i componenti del Consiglio Direttivo;
  • il Direttore del CED;
  • i Referenti per l’informatica;
  • le Segretarie.

Quali sono gli uffici dell’Area amministrativa

Ecco quali sono i sei uffici che rientrano all’interno dell’Area amministrativa:

  • l’Ufficio Protocollo;
  • l’Ufficio I Magistrati;
  • l’Ufficio II Risorse umane e affari generali;
  • l’Ufficio III Acquisti;
  • l’Ufficio Traduzioni e interpretariato;
  • l’Ufficio di Statistica.

Quali sono le sezioni dell’Area civile

Ecco quali sono le sette sezioni che rientrano all’interno dell’Area civile:

  • la Prima Sezione, istituita nel 1923;
  • la Seconda Sezione, istituita nel 1923;
  • la Terza Sezione, istituita nel 1923;
  • la Quarta Sezione Lavoro, istituita nel 1973;
  • la Quinta Sezione Tributaria, istituita nel 1999;
  • la Sesta Sezione, denominata anche “sezione filtro”, istituita nel 2009;
  • le Sezioni Uniti Civili.

Quali sono le sezioni dell’Area penale

Ecco quali sono le otto sezioni che rientrano all’interno dell’Area penale:

  • la Prima Sezione, istituita nel 1888;
  • la Seconda Sezione, istituita nel 1888;
  • la Terza Sezione, istituita nel 1923;
  • la Quarta Sezione, istituita nel 1958;
  • la Quinta Sezione, istituita nel 1966;
  • la Sesta Sezione, istituita nel 1966;
  • la Settima Sezione, istituita nel 2001;
  • la Sezione Feriale, istituita nel 2001.

Quali sono gli uffici dell’Area comunicazione e documentazione

Ecco quali sono i tre uffici che rientrano all’interno dell’Area comunicazione e documentazione:

  • l’Ufficio CED (Centro Elaborazione Dati);
  • l’Ufficio Copie;
  • l’URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico).

Quali sono le funzioni del CED

Il CED è un ufficio che fa parte dell’Area comunicazione e documentazione ed ecco quali sono i compiti che gli vengono attribuiti:

  • attività di coordinamento del servizio di informatizzazione per quanto riguarda le sentenze civili, le sentenze penali ed i servizi che vengono offerti dall’Ufficio del ruolo e del massimario;
  • attività di conversione informatica dei documenti;
  • collaborazione con la Commissione Flussi;
  • collaborazione e predisposizione del progetto per fornire una banca dati pubblica, in maniera gratuita;
  • gestione dell’archivio dei procedimenti in ambito civile e penale;
  • informatica giudiziaria;
  • informatica giuridica;
  • programmi di sviluppo per quanto riguarda l’automazione dei vari uffici dell’organo.

Quali sono le funzioni dell’Ufficio Copie

L’Ufficio Copie fa parte dell’Area comunicazione e documentazione. Ma, ecco quali sono i servizi che offre:

  • acquisizione provvedimenti;
  • autenticazione della firma;
  • autenticazione di atti e documenti;
  • servizio di sportello;
  • URP periferico di ufficio.

Quali sono le funzioni dell’URP

Ecco quali sono le informazioni che fornisce l’URP:

  • sugli orari delle udienze in ambito civile e penale;
  • sugli orari e l’ubicazione degli uffici;
  • sui servizi che vengono messi a disposizione dalle Cancellerie centrali civili e penali.

Quali sono gli uffici dell’Area ruolo e massimario

Ecco quali sono i tre uffici che rientrano all’interno dell’Area ruolo e massimario:

  • la Cancelleria centrale civile;
  • la Cancelleria centrale penale;
  • il Massimario.

LEGGI ANCHE Consiglio di Stato: qual è il suo ruolo e membri

Quali sono stati i Primi Presidenti

Ecco quali sono stati i Primi presidenti che nel corso della storia hanno presieduto le udienze delle sezioni unite e le adunanze generali della Corte di Cassazione (in ordine cronologico):

  • Giuseppe Miraglia, in carica dal 16 novembre 1876 fino al 15 gennaio 1891;
  • Lorenzo Eula, in carica dal 25 gennaio 1891 fino al 24 maggio 1893;
  • Francesco Ghiglieri, in carica dal 23 luglio 1893 fino al 07 ottobre 1900;
  • Giovanni Battista Pagano Guarnaschelli, in carica dal 14 ottobre 1900 fino al 31 marzo 1911;
  • Oronzo Quarta, in carica dal 15 aprile 1911 fino al 04 maggio 1915;
  • Lodovico Mortara, in carica dal 25 settembre 1915 fino al 12 novembre 1923;
  • Mariano D’Amelio, in carica dal 15 novembre 1923 fino Al 03 novembre 1941;
  • Ettore Casati, in carica dal 06 novembre 1941 fino al 14 agosto 1945;
  • Giuseppe Pagano, in carica dal 15 settembre 1945 fino al 11 novembre 1947;
  • Andrea Ferrara, in carica dal 12 novembre 1947 fino al 11 novembre 1952;
  • Antonio Azara, in carica dal 12 novembre 1952 fino al 17 gennaio 1953;
  • Vincenzo Galizia, in carica dal 19 gennaio 1953 fino al 15 ottobre 1954;
  • Ernesto Eula, in carica dal 16 ottobre 1954 fino al 26 giugno 1959;
  • Luigi Oggioni, in carica dal 06 ottobre 1959 fino al 20 marzo 1962;
  • Silvio Tavolaro, in carica dal 11 aprile 1962 fino al 25 ottobre 1970;
  • Gaetano Scarpello, in carica dal 28 ottobre 1970 fino al 01 settembre 1973;
  • Giuseppe Flore, in carica dal 07 settembre 1973 fino al 30 gennaio 1974;
  • Mario Stella Richter, in carica dal 07 febbraio 1974 fino al 12 dicembre 1976;
  • Orlando Calogero Vinci, in carica dal 27 dicembre 1976 fino al 05 luglio 1978;
  • Tommaso Novelli, in carica dal 20 luglio 1978 fino al 23 aprile 1981;
  • Mario Berri, in carica dal 24 aprile 1981 fino al 06 ottobre 1982;
  • Giuseppe Mirabelli, in carica dal 07 ottobre 1982  Al 12 luglio 1985;
  • Giuseppe Tamburrino, in carica dal 13 luglio 1985 fino al 19 novembre 1986;
  • Antonio Brancaccio, in carica dal 20 novembre 1986 fino al 16 gennaio 1995;
  • Vittorio Sgroi, in carica dal 24 marzo 1995 fino al 29 ottobre 1998;
  • Ferdinando Zucconti Galli Fonseca, in carica dal 30 ottobre 1998 fino al 24 giugno 1999;
  • Andrea Vela, in carica dal 09 luglio 1999 fino al 17 agosto 2001;
  • Nicola Marvulli, in carica dal 24 agosto 2001 fino al 30 ottobre 2006;
  • Vincenzo Carbone, in carica dal 24 luglio 2007 fino al 12 luglio 2010;
  • Ernesto Lupo, in carica dal 13 luglio 2010 fino al 12 maggio 2013;
  • Giorgio Santacroce, in carica dal 13 maggio 2013 fino al 31 dicembre 2015;
  • Giovanni Canzio, in carica dal 7 gennaio 2016 fino al 31 dicembre 2017;
  • Giovanni Mammone, in carica dal 4 gennaio 2018 fino al 16 luglio 2020;
  • Pietro Curzio, attualmente in carica, nominato il 15 luglio 2020.

LEGGI ANCHE CSM: che cos’è? Che funzioni ha? Ecco la guida completa

Redazione Trend-online.com
Redazione Trend-online.com
Di seguito gli articoli pubblicati dalla Redazione di Trend-online. Per conoscere i singoli autori visita la pagina Redazione Trend-online.com
Seguici
161,688FansLike
5,188FollowersFollow
781FollowersFollow
10,800FollowersFollow

Mailing list

Registrati alla nostra newsletter

Leggi anche
News Correlate