Carta di credito o Bancomat? Ecco quale conviene di più

Carta di credito e Bancomat sono molto differenti tra loro. Scopriamo allora quale delle due conviene di più.

Carte di credito

Scegliere tra una carta di credito e un Bancomat è sempre molto difficile. Molte persone non conoscono bene le differenze tra i due tipi di carte e non sanno mai quale sia più conveniente. Scopriamo allora insieme cosa cambia tra una carta di credito e un Bancomat e quale conviene di più.

Carta di credito o Bancomat? Ecco quale conviene di più

Partiamo dal Bancomat ed iniziamo a spiegare che c'è un errore già nella definizione. Parlare di Bancomat non è proprio corretto in quanto il suo nome è carta di debito.

La carta di debito

La carta di debito si può ottenere solo dopo l'apertura di un conto in banca a cui sarà collegata. Come funziona una carta di debito? Prima di tutto bisogna avere denaro sul proprio conto corrente e successivamente si potranno fare acquisti con la propria carta.

Il pagamento sarà immediato in quanto dopo aver effettuato una transazione i soldi saranno presi direttamente dal proprio conto corrente.

Qualora dovessero terminare i fondi presenti sul conto non sarà più possibile fare acquisti con la carta di debito.

Le commissioni per prelevare contanti con una carta di debito sono molto basse e, in molti casi, anche pari a zero.

La carta di debito, inoltre, spesso è completamente gratuita e viene rilasciata direttamente dalla banca dopo l'apertura del proprio conto corrente.

La carta di credito

La carta di credito ha molte differenze con quella di debito. Come suggerisce già il suo nome, con questo tipo di carta sarà possibile prendere soldi a credito dalla banca. Ma che significa? Spieghiamolo con un esempio molto semplice.

Con la carta di debito non è possibile effettuare una transazione di 10 euro se non ci sono soldi sul vostro conto corrente; con la carta di credito, invece, sarà possibile effettuare la transazione anche in assenza di fondi sul vostro conto corrente.

Ovviamente questo ha dei costi che si chiamano commissioni e interessi. Va inoltre aggiunto, parlando di commissioni, che queste si applicano ad ogni prelievo di contante e variano a seconda della propria banca.

Le commissioni della carta di credito, a differenza di quelle della carta di debito, sono più alte. Possedere questo tipo di carta ha anche un costo annuale o mensile, prezzo che sarà stabilito sempre dalla propria banca.

Conclusioni

Quindi, quale conviene di più? Come avrete capito ci sono vantaggi e svantaggi in entrambi i casi. La carta di debito, a differenza di quella di credito viene concessa a tutti coloro che hanno un conto bancario. Economicamente risulta essere più conveniente quella di debito perché non ha troppi costi a parte le commissioni che sono irrisorie.

Lo svantaggio più grande di questa carta è che non potrà essere utilizzata una volta terminati i fondi a vostra disposizione e molto spesso, a seconda del circuito, non potrà essere utilizzata per fare acquisti online.

La carta di credito, invece, non è rilasciata a tutti in quanto bisognerà valutare la situazione finanziaria del richiedente

Economicamente è meno vantaggiosa a causa degli elevati costi annuali e delle commissioni. 

La carta di credito però non va quasi mai incontro a limitazioni, soprattutto all'estero, ed è ottima per effettuare acquisti online.

A questo punto non ci resta che dirvi che sta a voi fare le dovute valutazioni in base alle vostre esigenze. Se cercate una soluzione economica sicuramente vi converrà la carta di debito; altrimenti, soprattutto se avete la certezza di ricevere uno stipendio fisso mensile e siete inclini a fare grosse spese, la carta di credito potrebbe essere la soluzione che fa al vostro caso.