Sanremo 2023, Premio Mia Martini: cos'è, chi lo vince e come si vota

Assegnato da giornalisti e critici musicali dal 1982, il Premio Mia Martini è il secondo premio più importante del Festival di Sanremo.

Sanremo 2023 vincitore premio mia martini

Noto anche solo come Premio della Critica, dal 1982 al Festival di Sanremo si assegna questo riconoscimento, indipendente dalla classifica della serata finale. A scegliere il vincitore di questo premio parallelo è la stampa specializzata.

Dal 1996 il premio è intitolato alla scomparsa Mia Martini e ogni anno è uno degli ambiti premi accessori della competizione sanremese.

Cos'è il Premio della Critica Mia Martini e chi sceglie il vincitore

Il Premio della Critica Mia Martini è stato creato nel 1982 dai giornalisti Gio Alajmo, Cristina Berretta e Santo Strati ed è assegnato alla canzone che riscuote il maggior successo secondo il giudizio di qualità di giornalisti e critici musicali.

Dal 1984 il Premio della Critica è assegnato separatamente nelle due diverse categorie dei big e delle nuove proposte e dal 1996 ha preso il nome di Mia Martini, scomparsa nel 1995, che era stata la prima artista ad aggiudicarsi il riconoscimento e la cantante che fino a quell'anno l'aveva conquistato più volte.

Il premio negli anni è stato una targa o un piatto d'argento, ma dal 2019 è una statuetta d'oro di un leone rampante appoggiato su una chiave di sol ornata da fiori dorati.

I vincitori nella storia del Premio Mia Martini

Il Premio Mia Martini è negli anni diventato molto ambito e considerato il più importante tra i premi, dopo quello della vittoria del Festival, e molto spesso non è assegnato al primo classificato della competizione, come negli ultimi due anni in cui è stato vinto da Willie Peyote nel 2021 e poi Massimo Ranieri nel 2022, rispettivamente 6° e 8° classificati al Festival.

Per la categoria dei big il record di vittorie è condiviso da Mia Martini, Patty Pravo e Daniele Silvestri, che hanno ricevuto tre premi ciascuno. I cantanti che finora hanno conquistato la vittoria del Festival e anche il Premio della Critica sono stati Giorgia nel 1995 con Come saprei, Elisa nel 2001 con Luce (tramonti a nord est), nel 2007 Simone Cristicchi con Ti regalerò una rosa, Roberto Vecchioni con Chiamami ancora amore nel 2011 e infine Diodato nel 2020 con Fai rumore.