Concorso Straordinario Ter 2023: prova d'esame in estate per i futuri docenti scolastici

Il Concorso Straordianario Ter 2023 costituisce un'opportunità senza precedenti per gli aspiranti docenti: tutte le novità sui requisiti, obiettivi e funzionamento.

concorso-docenti-estate

Il Concorso Straodinario Ter è un'occasione imperdibile per i docenti precari ma anche per tutti gli aspiranti insegnanti che desiderano ottenere una cattedra a tempo indeterminato.

Entriamo nel dettaglio e analizziamo tutte le novità del concorso, dai requisiti alla prova d'esame.

Concorso Straordinario Ter: bando prima dell'estate per gli aspiranti docenti

Il concorso, annunciato a inizio aprile dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, è finalizzato all'assunzione a tempo indeterminato di circa 35.000 insegnanti.

Saranno interessate le scuole di ogni ordine e grado, ma solo su posto comune.

Secondo le dichiarazioni del Ministro Giuseppe Valditara, il bando dovrebbe essere pubblicato entro giugno, mentre le prove d'esame avverranno in estate.

La motivazione di queste tempistiche è legata alla volontà di far insediare i futuri insegnanti nelle classi in tempo per l'inizio dell'anno, assicurando maggiore qualità dell'istruzione.

Non tutti possono però accedere al concorso, in quanto vi è la necessità di possedere determinati requisiti.

Requisiti docenti necessari per Concorso Straordinario Ter 2023

Il concorso è riservato ai docenti che abbiano maturato almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni, di cui almeno uno deve essere stato svolto nella classe di concorso in cui ci si è candidati.

L'altro requisito è di aver ottenuto i 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e il metodologie e tecnologie didattiche entro il 31 ottobre 2022.

I due requisiti sono indipendenti, quindi è necessario possederne almeno uno dei due richiesti.

Pratiche del Concorso: in cosa consisterà la prova in estate dei docenti

I docenti tornano nuovamente al centro dell'attenzione e questa volta non per l'aumento dello stipendio: si tratta infatti del Concorso Straordinario Ter, con le prove destinate ai mesi estivi.

Per semplificare la pratica, sembrerebbe che la prova d'esame possa limitarsi a una prova scritta e una orale.

Così facendo, si velocizza la procedura concorsuale, consentendo di garantire con maggiore sicurezza le assunzioni previste per settembre 2023.

La prova avrà come obiettivo l'accertamento della preparazione dei candidati, valutando la padronanza delle discipline e la conoscenza dell'inglese, almeno di livello B2.

Le modalità di svolgimento non sono ancora però del tutto certe, quindi bisognerà aspettare l'uscita del bando per ottenere tutte le informazioni riguardo date, requisiti e come fare domanda.

Leggi anche: Concorso insegnanti sostegno: 19mila nuove assunzioni. Il calendario