Tutto su Sergio Alfieri, il chirurgo di Papa Francesco

Il chirurgo di Papa Francesco si chiama Sergio Alfieri e ha alle spalle un'ampia formazione teorica e pratica.

Sergio Alfieri, chirurgo del Papa

Chi è il chirurgo di Papa Francesco? Il Santo padre si è affidato alle mani di Sergio Alfieri, uno dei medici più stimati in Italia che vanta un curriculum da far invidia a molti suoi colleghi. Ecco dove ha studiato e quanti interventi ha fatto nella sua carriera.

Tutto su Sergio Alfieri, il chirurgo di Papa Francesco

Una biografia del chirurgo di Papa Francesco I è stata fornita dal quotidiano la Repubblica. Alfieri è Nato a Roma nel dicembre del 1966, attualmente ha 56 anni e ha tra i suoi bisturi Papa Francesco.

Sergio Alfieri ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia con il massimo dei voti nel 1992, a soli 26 anni. A 31 anni si è specializzato in chirurgia generale ed è stato allievo del dottor Giovanni Battista Doglietto, che faceva parte del team di medici di Francesco Cruccitti, passato alla storia per essere stato il chirurgo di Papa Giovanni Paolo II.

Sergio Alfieri si è formato al Gemelli ed opera a Roma. Non è la prima volta che ha nelle sue mani la vita del Santo Padre in quanto già nel 2021 ha operato Francesco I a causa di una stenosi diverticolare sintomatica del colon. La specialità di Alfieri risulta infatti essere la chirurgia addominale.

Come si apprende sempre dal già citato quotidiano, oltre all'attività medica, il chirurgo di Papa Francesco è anche direttore del Dipartimento Scienze mediche e chirurgiche addominali ed endocrino metaboliche. Tra gli altri incarichi di Alfieri vi è la direzione dell'Unità operativa complessa di Chirurgia digestiva del Policlinico universitario Gemelli Irccs.

Infine ha un incarico come coordinatore dei centri chirurgici del colon retto e del pancreas.

Sergio Alfieri ha effettuato oltre 9mila interventi chirurgici.

Cos'è il Laparocele

Sono ore di apprensione per il Santo Padre, che è stato costretto al ricovero e ad un intervento chirurgico per Laparocele. Come riporta il sito dell'Humanitas, il Laparocele è la formazione di un'ernia su una cicatrice in seguito a un intervento di chirurgia addominale.

Il laparocele è causato dal cedimento della parete muscolo-fasciale che sostiene l'addome, ma potrebbe essere causato anche da infezioni della ferite, traumi che non hanno provocato un taglio della cute. Un'altra causa di Laparocele potrebbe essere la broncopneumopatia cronica ostruttiva per i frequenti e violenti colpi di tosse che si riflettono sui muscoli della pancia.

Il Papa si è sottoposto ad un intervento di Laparotomia che, come spiega il sito del Policlinico Gemelli, dura 2 o 3 ore circa e viene eseguito in anestesia generale. I giorni di ricovero sono due, per 15 giorni sarà necessario evitare sforzi fisici e infine bisognerà indossare per circa un mese una fascia elastica contenitiva.