Ci sono infiniti modi per godersi la bellezza del lago di Como, ma il modo migliore è visitare i balconi panoramici che si affacciano sul lago e sulla cittadina. Alcuni di questi luoghi incantevoli si possono raggiungere con una camminata nei boschi, mentre altri sono comodamente raggiungibili anche in auto.
Ecco alcuni dei balconi panoramici su Como più belli da visitare per godersi una vista mozzafiato e scattare incredibili foto ricordo delle vacanze.
Balconi panoramici sul Lago di Como: 7 luoghi imperdibili
Se hai a disposizione un weekend lungo sul lago di Como, ci sono alcuni luoghi imperdibili che non puoi perdere per goderti una vista mozzafiato sul lago e sulla cittadina. Qui dove le montagne scivolano a picco sull'acqua, dove i boschi e la vegetazione lasciano spazio a piccole spiaggette appartate, dove la natura si lega perfettamente alla cittadina medievale.
Ecco quali sono i balconi panoramici più belli da vedere sul lago di Como:
•
Pigra, in funicolare sulla terrazza più bella di Como;
•
Castello di Vezio Varenna;
•
Parco Spina Verde e Torre di Baradello;
•
Brunate, il balcone con vista sulle Alpi;
•
Eremo del Monte Barro, con vista a 360° sul lago.
Pigra, in funicolare sul balcone panoramico più bella di Como
Partendo da Argegno si può raggiungere il piccolo paese di Pigra, a 700 metri sul livello del mare: la cosa spettacolare è che il tragitto avviene in una magnifica funicolare con vista pazzesca sul lago di Como, aperta da giugno 2011.
Un tragitto che dura solo pochi minuti ma che vale la pena fare almeno una volta nella vita: da 850 metri di altezza lo spettacolo è mozzafiato. In alternativa, per i più esperti, è possibile raggiungere la sommità a piedi.
Si tratta di uno dei balconi panoramici più belli delle Prealpi Comasche che permette di scorgere (nelle giornate più limpide) la Val d’Intelvi, il ramo di Como, il Monte San Primo, il centro-lago (Bellagio, Varenna, Punta Balbianello, Isola Comacina), fino alle Grigne, al Pizzo dei Tre Signori e al Monte Legnone.

Castello di Vezio Varenna con incredibile panorama sul lago
Il Castello di Vezio Varenna è una meta davvero interessante per gli amanti del trekking e non solo: raggiungibile anche a piedi, si trova su un promontorio in fondo alla Val D'Esino.
Qui, oltre a poter visitare i resti dell’antica fortezza longobarda, i sotterranei e la cinta muraria, c'è anche un panorama davvero unico che vi attende.
Da questo magnifico balcone panoramico potrete godere una vista mozzafiato sul lago di Como, tagliato dalla penisola di Bellagio in due rami: a sinistra Lecco e a destra Como.
Parco Spina Verde e Torre di Baradello
Se avete voglia di fare una passeggiata, consigliamo di percorrere il Parco Spina Verde per raggiungere quello che ad oggi resta della Torre di Baradello, un complesso difensivo di epoca medievale posto sulla sommità dell'omonima collina.
Dalla sommità della torre potrete ammirare l'immensità e la bellezza del lago di Como.
Brunate, il "balcone sulle Alpi" a Como
Sempre per gli amanti delle passeggiate, a 500 metri dal lago di Como è possibile raggiungere Brunate, a piedi o con una funicolare chiamata "il balcone sulle Alpi", proprio per la magnifica vista che offre su tutto l'arco alpino occidentale, la Pianura Padana e gli Appennini.
Per salire oltre il paese di Brunate a piedi è possibile prendere il bus di linea fino a San Maurizio e poi proseguire fin dove si ha voglia.
Per chi volesse scendere, invece, ci sono due sentieri che permettono di tornare a Como:
•
quello che costeggia la Funicolare;
•
quello che passa per l’Eremo di San Donato (molto suggestivo).

Eremo del Monte Barro, vista a 360° su Como
Passiamo ora all'Eremo del Monte Barro, che offre una vista spettacolare a 360° sul lago di Como: da quassù si possono ammirare il Lario, i laghi di Annone, Pusiano e Alserio, ma anche le colline della Brianza e il Cornizzolo.
Da raggiungere a piedi o comodamente in auto, questo luogo ospita anche il Museo Archeologico,
