L'utilità del telefono è ormai indiscutibile, ma anche le noie che causa lo sono. Le chiamate indesiderate fanno perdere tempo, interrompono le attività importanti e soprattutto infastidiscono.
Ma come al solito, la tecnologia ci aiuta con le sue mille funzionalità: ecco come filtrare efficacemente le telefonate in entrata, su Android e su iPhone, evitando fastidiosi disturbi durante la giornata. E come al solito senza installare app esterne.
Tutti i metodi per filtrare le chiamate in entrata su Android
Su tutti i moderni smartphone Android sono preinstallate diverse app di serie marchiate Google, come accade con Drive o Maps. Proprio tramite una di esse filtreremo le telefonate in entrata.
Entrate nell'app Telefono di Google (quella con la cornetta telefonica, per intenderci) e dalla schermata principale toccate il menu coi tre pallini che sta in alto a destra. Scegliete ora Impostazioni.
Toccate la voce "ID chiamante e spam" che sta in cima all'elenco che vi compare. Qui troveremo due importanti opzioni:
•
Visualizza ID chiamante e spam. Questa scelta non filtra le chiamate, ma quando ricevete telefonate indesiderate vi mostra a schermo che sono spam, così potete scegliere di non rispondere.
•
Filtro antispam per le chiamate. Le telefonate che sopra vi sarebbero state solo mostrate, vengono invece automaticamente bloccate: non arriveranno mai, il vostro telefono non squillerà.
Se ricevete solitamente poco spam, attivate solo il primo interruttore; nei rari casi di telefonata indesiderata non risponderete. Se invece venite tartassati dai call center sgraditi, accendete il secondo interruttore ed essi verranno quasi tutti bloccati.
Non è finita qui. Tornando alle Impostazioni del Telefono, toccate Numeri Bloccati per accedere a un nuovo menu. Al suo interno potete aggiungere nuovi numeri bloccati (tramite "Aggiungi un numero di telefono") o bloccare tutte le chiamate in entrata che provengono da chiamanti sconosciuti (accendendo l'interruttore di "Sconosciuto").
Naturalmente potete bloccare i contatti anche tenendoli premuti dalla rubrica, dalle chiamate in entrata o in uscita. Infine, avete alcuni metodi per bloccare qualsiasi tipo di chiamata in entrata, ma ricordate che include anche i vostri contatti e amici.
Come filtrare le chiamate in entrata su iPhone
I telefoni Apple hanno una funzione simile. Innanzitutto, a partire da iOS 13 è possibile bloccare tutte le chiamate da ogni numero con cui non si è mai avuto alcun tipo contatto, quindi che non è in rubrica e con cui non si ha mai comunicato in nessun modo.
Per farlo bisogna andare in Impostazioni e poi alla voce Telefono; scorrendo verso il fondo si deve toccare la voce "Silenzia numeri sconosciuti" e, nella pagina seguente, accendere l'interruttore.
Per gestire il puro spam dovrete andare (sempre da Impostazioni - Telefono) alla voce "Blocco e identificazione delle chiamate". Su iPhone questa opzione dipende dal gestore telefonico: attivandola, verranno completamente silenziate le telefonate dai numeri che il gestore identifica come spam.
Tramite Impostazioni - Telefono e poi "Contatti bloccati" avrete, come su Android, la possibilità di aggiungere numeri e/o contatti specifici alla lista nera. L'iPhone filtrerà automaticamente queste chiamate, e non vi arriveranno mai.
Questa operazione si può attuare anche direttamente nell'app Contatti o in quella Telefono, toccando la piccola "i" di fianco a un contatto nei preferiti, nei recenti o nella segreteria telefonica. Di seguito selezionate Blocca Contatto: non vi potrà disturbare né via chiamata, né via messaggio, né tantomeno su Facetime.