Le squadre italiane presentano la lista UEFA: ecco chi sono gli esclusi

Tra conferme ed esclusioni le squadre italiane hanno presentato la lista UEFA per le prossime partite. Ecco i nomi inseriti dalle sette italiane.

lista-uefa-squadre-italiane

Sono sette le squadre italiane impegnate nelle competizioni europee, Napoli, Inter, Milan, Juventus, Roma, Lazio e Fiorentina. Tutte hanno presentato la propria lista UEFA dei giocatori utilizzabili, andiamo a vedere i nomi.

Le squadre italiane presentano la lista UEFA

La lista UEFA è fondamentale per capire quali sono i giocatori convocabili e che possono, di conseguenza, scendere in campo.

Qualcuno ha dovuto prendere decisioni sofferte e qualcun altro ha sorpreso ma, in linea di massima, le previsioni sono state rispettate.

A pesare sulle decisioni ci sono soprattutto gli infortuni, in modo particolare per il Milan di Stefano Pioli.

Ecco le scelte definitive di tutte e sette le squadre.

La lista UEFA dell'Inter

Simone Inzaghi non ha apportato alcuna variazione alla lista Champions che dunque rimarrà invariata.

L'unico escluso è Dalbert che è infortunato da molto tempo ed è in fase di recupero.

Portieri: 1 Handanovic, 21 Cordaz, 24 Onana. Difensori: 2 Dumfries, 6 De Vrij, 12 Bellanova, 15 Acerbi, 32 Dimarco, 33 D'Ambrosio, 36 Darmian, 37 Skriniar, 95 Bastoni. Centrocampisti: 5 Gagliardini, 8 Gosens, 14 Asllani, 20 Calhanoglu, 22, Mkhitaryan, 23 Barella, 77 Brozovic. Attaccanti: 9 Dzeko, 10 Lautaro, 11 Correa, 90 Lukaku.

La lista UEFA del Milan

La lista UEFA del Milan invece è molto più complicata, sia per scelta del tecnico Pioli che per gli infortuni.

Rimane escluso Zlatan Ibrahimovic che non può garantire presenze. Fuori anche Vranckx, Adli e Dest.

Per ora escluso anche Maignan che però potrà essere inserito in un secondo momento.

Portieri: 1 Tatarusanu, 83 Mirante. Difensori: 2 Calabria, 5 Ballo-Touré, 19 Theo Hernandez, 20 Kalulu, 28 Thiaw, 23 Tomori, 24 Kjaer, 25 Florenzi, 46 Gabbia. Centrocampisti: 4 Bennacer, 8 Tonali, 10 Brahim Diaz, 32 Pobega, 33 Krunic, 56 Saelemaekers. Attaccanti: 9 Giroud, 12 Rebic, 17 Leao, 27 Origi, 30 Messias, 90 De Ketelaere.

La lista UEFA del Napoli

Luciano Spalletti ha deciso di sostituire Zerbin con Bereszynski e Sirigu con Gollini.

L'esclusione più di rilievo è quella di Demme, proprio come successe in estate.

Portieri: 1 Meret, 16 Idasiak, 95 Gollini. Difensori: 3 Kim, 5 Juan Jesus, 6 Mario Rui, 13 Rrahmani, 17 Olivera, 22 Di Lorenzo, 55 Ostigard, 19 Bereszynski. Centrocampisti: 7 Elmas, 20 Zielinski, 68 Lobotka, 70 Gaetano, 91 Ndombele, 99 Anguissa. Attaccanti: 9 Osimhen, 11 Lozano, 18 Simeone, 21 Politano, 77 Kvaratskhelia, 81 Raspadori.

La lista UEFA della Juventus

Massimiliano Allegri ha deciso di non escludere nessuno tra i più noti.

Integrato invece Crespi tra i portieri mentre Soulé è stato inserito in lista B.

Portieri: 1 Szczesny, 23 Pinsoglio, 36 Perin, 48 Crespi. Difensori: 2 De Sciglio, 3 Bremer, 6 Danilo, 12 Alex Sandro, 15 Gatti, 19 Bonucci, 24 Rugani, 53 Huijsen. Centrocampisti: 5 Locatelli, 10 Pogba, 11 Cuadrado, 17 Kostic, 25 Rabiot, 32 Paredes. Attaccanti: 7 Chiesa, 9 Vlahovic, 14 Milik, 18 Kean, 22 Di Maria.

La lista UEFA della Roma

La Roma è sotto la lente d'ingrandimento della UEFA che sta mettendo al vaglio il suo lavoro.

Il regime di "settlement agreement" obbliga i giallorossi a rispettare un determinato monte ingaggi e quindi, per il momento, non c'è ancora la sicurezza totale sulla lista.

Per il momento la sorpresa più grande è l'inserimento di Karsdorp, messo ai margini dal club e che ora potrebbe venire reintegrato.

Portieri: 1 Rui Patricio, 99 Svilar. Difensori: 19 Celik, 3 Ibanez, 2 Karsdorp, 24 Kumbulla, 14 Llorente, 23 Mancini, 6 Smalling, 37 Spinazzola. Centrocampisti: 20 Camara, 4 Cristante, 8 Matic, 25 Wijnaldum. Attaccanti: 9 Abraham, 11 Belotti, 21 Dybala, 92 El Shaarawy, 7 Pellegrini, 18 Solbakken.

La lista UEFA della Fiorentina

Pochi dubbi per la Fiorentina che ha sostituito i tre giocatori partiti a gennaio con due nuovi acquisti e un giocatore che recupera dall'infortunio.

Dentro quindi Sirigu, Brekalo e Castrovilli.

Portieri: 1 Terracciano, 56 Sirigu, 31 Cerofolini. Difensori: 3 Biraghi, 2 Dodo, 98 Igor, 28 Quarta, 4 Milenkovic, 16 Ranieri, 15 Terzic, 23 Venuti. Centrocampisti: 34 Amrabat, 72 Barak, 5 Bonaventura, 10 Castrovilli, 32 Duncan, 38 Mandragora. Attaccanti: 77 Brekalo, 9 Cabral, 22 Gonzalez, 11 Ikone, 7 Jovic, 99 Kouame, 8 Saponara, 33 Sottil. LISTA B Favasuli, Amatucci, Bianco, Distefano, Krastev.

Leggi anche: Inter-Milan: dove vederla in TV e probabili formazioni

La lista UEFA della Lazio

Una sola novità per Maurizio Sarri che deve rinunciare a Radu infortunato. Al suo posto viene inserito in lista il nuovo acquisto Luca Pellegrini.

Portieri: 1 Maximiano, 94 Provedel. Difensori: 15 Casale, 34 Gila, 23 Hysaj, 29 Lazzari, 77 Marusic, 4 Patric, 3 L. Pellegrini, 13 Romagnoli. Centrocampisti: 88 Basic, 32 Cataldi, 10 Luis Alberto, 6 Marcos Antonio, 21 Milinkovic, 5 Vecino. Attaccanti: 7 Felipe Anderson, 11 Cancellieri, 17 Immobile, 9 Pedro, 18 Romero, 20 Zaccagni.

Leggi anche: Serie A, 21^ giornata: dove vederla in TV e probabili formazioni