La Svizzera è sicuramente un territorio che affascina buona parte degli italiani. Estremamente vicina e facile da raggiungere, sia in treno che in auto, offre infatti paesaggi suggestivi ed è perfetta per diversi sport.
Tuttavia, la Svizzera è anche al crocevia fra tre culture diverse, quella italiana, quella francese e quella tedesca, che fanno dei suoi borghi dei luoghi unici, perfetti per una gita giornaliera o come base per scoprire di più sul territorio circostante.
Vediamo allora quali sono i 10 borghi più belli della Svizzera, divisi per area linguistica.
I 10 borghi più belli della Svizzera, da Morcote a Büren an der Aare
Non è semplice scegliere i 10 borghi più belli della Svizzera, dato che sono numerosi i piccoli paesi che lasciano senza fiato il visitatore, e per più di una ragione.
Infatti, la bellezza della Svizzera sta in primo luogo nell'ottimo rapporto che i cittadini hanno da sempre saputo costruire con il paesaggio naturale e la natura circostante, dando vita ad un'armonia davvero speciale.
Tuttavia, ci sono alcuni borghi che, più di altri, sono entrati nel cuore e nell'immaginario di svizzeri e viaggiatori. Che si trovino a picco sulle Alpi, sulle sponde di un lago oppure di un fiume, scopriamo allora quali sono i 10 borghi più belli della Svizzera, divisi per area linguistica.
Svizzera italiana
Tra i borghi più belli della Svizzera italiana, quella più vicina al nostro paese e la più facile da raggiungere, ricordiamo:
•
Morcote. Detta anche "la perla del Ceresio", vi conquisterà con le sue case colorate, le piazzette e i vicoli, affacciate su un lago limpidissimo. Da non perdere l'attracco delle barche e le spiaggette.
•
Soglio. Tra antichi palazzi e le vette della val Bondasca, questo borgo è davvero una terra di confine, nel miglior senso della parola. Spettacolare la passeggiata panoramica.
•
Ascona. Da non perdere la chiesa parrocchiale con affreschi, e il castello di San Materno. Splendida passeggiata sul lungolago.
Leggi anche: Trenino verde delle Alpi tra Italia e Svizzera, tutto sul magico itinerario e i costi
Svizzera francese
Anche in Svizzera francese non mancano delle piccole grandi perle, oltre ad un'ottima cucina:
•
Porrentury. Questo borgo è un autentico gioiello archietettonico, soprattutto grazie al castello e alla chiesa di San Pietro. Splendida anche la fontana dei Samaritani.
•
Romainmôtier. Il borgo è famoso sopratutto per l'abbazia, uno dei centri monastici più antichi della Svizzera, oltre che per il vino locale.
•
Gruyères. Il castello medievale è sicuramente il punto forte di questo borgo montano, ma non bisogna dimenticare la piazza e la storica maison de Gruyère (dove non farsi mancare un assaggio dell'omonimo formaggio locale, il groviera).
Svizzera tedesca e romancia
Fra campanili e antichi castelli, anche queste due regioni svizzere hanno moltissimo da offrire ai viaggiatori, oltre ad essere perfette per gli sport invernali:
•
Büren an der Aare. L'aare è il fiume che attraversa la città, lungo il quale è presente una bella passeggiata. Significativo anche lo storico ponte di legno, e il castello dei balivi.
•
Aarburg. La cittadina ha conservato la sua struttura medievale: un castello con mura che abbraccia il paese, accanto al fiume Aare. Da non perdere il centro storico, che vi darà l'impressione che il tempo si sia fermato.
•
Diessenhofen. Se avete la fortuna di trovarvi in questo borgo, non esitate a prenotara una gita in barca sul Reno: tra paesaggi verdi ed incontaminati, ed una cittadinta tutta campanili e torri, non vorrete più partire.
•
Bergün- Bravuogn. Unico borgo romancio in classifica, Bergün è davvero perfetta per sciare. Inoltre, questa cittadina è celebre per la linea dell'Albula, una linea ferroviaria tutta tornanti, viadotti e tunnel che vi faranno scoprire la storia dei pionieri ferroviari, ma anche un paesaggio incantevole.
Leggi anche: I 5 laghi in Svizzera da visitare una volta nella vita, alcuni sono vicino all'Italia