Bonus
Oggi più che mai si sente molto parlare di bonus e di incentivi economici che vengono solitamente erogati nei confronti di una specifica platea di cittadini e di nuclei familiari, che risultano essere in possesso di specifici requisiti e condizioni di accesso.
Effettivamente, a causa della diffusione e dell'aumento dei contagi del Coronavirus, il Governo italiano ha deciso di mettere in atto una serie di interventi volti proprio all'erogazione e al riconoscimento di vari sostegni economici e contributi presentati soprattutto sotto forma di bonus.
In tal senso, vedremo nel dettaglio quali sono le caratteristiche tipiche di un bonus e quali sono solitamente le condizioni ed i requisiti di accesso che generalmente vengono richiesti da parte dell'Istituto Nazionale Previdenza Sociale al momento della presentazione dell'istanza da parte dei cittadini.
Bonus: la definizione
Per definizione, il bonus è un incentivo economico che viene corrisposto da vari ruoli. In ambito professionale, per esempio, è una gratificazione su base variabile che il datore di lavoro riconosce al proprio dipendente. Un vero e proprio riconoscimento per via del lavoro svolto, o di una qualsivoglia tipo di mansione.
Volendo citare una fonte autorevole come il Treccani, è bene riprendere la definizione semantica della parola bonus:
bònus s. m. [forma sost. dell’agg. lat. bonus –a -um «buono»]. – Sconto, abbuono, spec. in ambiti come le assicurazioni e i trasporti.
La parola in questione, come si può facilmente intuire, viene spesso e volentieri utilizzata in ambito economico e professionale. Di fatti, le tematiche economiche e burocratiche presentano frequentemente il tema dei bonus elargiti dagli organi governativi competenti, e sono sempre un oggetto di discussioni parecchio accese a riguardo.
Considerando i numerosi incentivi che vengono rilasciati alle varie categorie di persone, esistono naturalmente varie tipologie di bonus. Per potervi accedere, è necessario soddisfare alcuni requisiti di fondamentale importanza. Nel caso in cui questa condizione dovesse venire a mandare, non potrebbe essere possibile avere accesso ad alcune gratificazioni.
Bonus: gli esempi di incentivi
Dopo aver dato la corretta definizione di bonus, è giunto il momento di fornire degli esempi concreti, in modo tale da aumentare il livello di consapevolezza che ruota attorno questo termine, spesso e volentieri erroneamente confuso in ambito economico (e non).
Oggi è possibile identificare una serie di bonus e di sostegni economici che sono stati interamente dedicati in favore delle famiglie e dei nuclei familari che presentano uno o anche più di un figlio a carico, soprattutto nei casi in cui si tratti di figli con età minore di un anno, o comunque che non superano la maggiore età.
A questo proposito, tra i principali sostegni e bonus che sono erogati da parte dell'Istituto Nazionale Previdenza Sociale nei confronti delle famiglie vi sono: il bonus mamma domani (premio alla nascita), il bonus bebè, il bonus asilo nido e l'assegno unico temporaneo.
Tuttavia, sono stati anche identificati nuovi bonus in favore di tantissime altre categorie di famiglie e di cittadini, in particolare al fine di sostenere i soggetti durante il periodo emergenziale provocato dal Coronavirus. Tra i principali sostegni più richiesti nell'ultimo periodo vi sono: il Superbonus 110%, l'ecobonus, il bonus mobili ed elettrodomestici, il bonus idrico, il bonus facciate e il bonus verde.
Si tratta, in questo senso, di bonus e di agevolazioni che sono state accuratamente pensate da parte della squadra di Governo al fine da un lato di sostenere le spese effettuate da parte dei cittadini, dall'altro di incentivare gli acquisti relativi a prodotti e servizi dedicati agli immobili e alle abitazioni.
Bonus: come effettuare la richiesta
Per tutti coloro che sono intenzionati ad ottenere un bonus, sarà necessario presentare un'apposita domanda al fine di consentire l'Istituto Nazionale Previdenza Sociale di verificare l'effettiva sussistenza dei requisiti e delle condizioni di accesso.
In tal senso, i cittadini dovranno provvedere a rispettare le apposite scadenze che saranno chiarite da circolari e comunicazioni dell'Istituto INPS, facendo riferimento alle seguenti modalità di trasmissione della domanda:
- portale web, mediante l’apposito servizio online accessibile direttamente dalla homepage del portale INPS, effettuando l'accesso attraverso le proprie credenziali;
- Contact Center integrato, telefondando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure il numero 06 164 164 (se da rete mobile a pagamento);
- patronati, facendo riferimento ai servizi offerti gratuitamente dagli stessi.
Inoltre, occorre sottolineare che in molti casi viene anche richiesto all'utente che intende accedere al bonus, la trasmissione di un documento chiamato Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), tramite il quale è possibile valutare il valore ISEE del nucleo familiare.
Bonus studenti 2022: con o senza ISEE? 5000€ per la scuola!
di Achiropita CicalaBonus studenti 2022 richiedibili nel corso dell’anno. Dopo il Governo Draghi, anche le Regioni introducono una serie di sostegni per i nuclei familiari con figli iscritti a scuola. Con o senza ISEE, si potranno ottenere fino a 5000 euro di aiuti. Dal Bonus 18app, al Bonus affitto ad altri incentivi pensati anche per gli universitari: ecco a chi spettano e come funzionano. Tutte le ultime novità.

Bonus zanzariere, 60000€ a tutti per la casa. Ecco lo sconto
di Achiropita CicalaBonus zanzariere richiedibile anche nel 2022. Tutti potranno usufruire di 60000 euro di sconto sull’acquisto di specifiche tipologie di zanzariere proprio a ridosso della stagione estiva. Ma a chi spetta e come farne domanda? Ecco gli ultimi aggiornamenti al riguardo.

Nuovo Bonus INPS: senza ISEE? 1.200€ a tutte le famiglie!
di Achiropita CicalaNuovo Bonus INPS 2022 attivo e pronto per essere richiesto. Il Governo Draghi ha introdotto un’agevolazione nuova di zecca richiedibile dalle famiglie con figli a carico non necessariamente in possesso dell’ISEE. Ecco come ottenere fino a 1.200 euro e come presentare le domande.

Bonus cultura: guida completa alla misura (e ultime news)!
di Alessia SeminaraBonus cultura: c’è una misura che puoi richiedere subito, nel rispetto di un unico requisito, la maggiore età. Senza limiti reddituali! Scopriamola insieme. Il sostegno ti consentirà di ottenere 500 euro da spendere in iniziative educative. I soldi saranno cioè a tua disposizione per ampliare il tuo bagaglio culturale.

Bonus ristrutturazione 2022 anche per il bagno! Le ultime!
di Niccolò MencucciIl bonus ristrutturazione 2022 prevede una detrazione per una serie di interventi e lavori relativi al restauro e al rinnovo di alcuni locali domestici. Da oggi potrai richiederlo anche per il tuo bagno! E non solo! Ecco tutte le ultime novità!

Bonus condizionatori 2022: ora lo sconto è al 65%! Ecco come
di Niccolò MencucciIl bonus condizionatori 2022 prevede in generale una detrazione fiscale al 50%, ma ci sono dei casi in cui la detrazione passa al 65%! Ecco in quali casi puoi richiedere la nuova percentuale, e come fare per richiedere il nuovo sconto!
Bonus condizionatori 2022: ora lo sconto è al 65%! Ecco come
di Niccolò MencucciIl bonus condizionatori 2022 prevede in generale una detrazione fiscale al 50%, ma ci sono dei casi in cui la detrazione passa al 65%! Ecco in quali casi puoi richiedere la nuova percentuale, e come fare per richiedere il nuovo sconto!

Bonus bollette 500€ sta per scadere: domande al 31 maggio!
di Alessia SeminaraBonus bollette: non solo agevolazioni statali! C’è una misura da 500 euro per sostenere il pagamento delle utenze, ma sta per scadere! Domande entro il 31 maggio 2022. In questo articolo ci occuperemo di questo specifico sostegno, analizzando beneficiari, modalità di erogazione e procedura di richiesta.
Bonus bollette 500€ sta per scadere: domande al 31 maggio!
di Alessia SeminaraBonus bollette: non solo agevolazioni statali! C’è una misura da 500 euro per sostenere il pagamento delle utenze, ma sta per scadere! Domande entro il 31 maggio 2022. In questo articolo ci occuperemo di questo specifico sostegno, analizzando beneficiari, modalità di erogazione e procedura di richiesta.

Maxi-aumento in busta paga a luglio 2022 +300 €! Per chi
di Sharon ZaffinoMaxi-aumento in busta paga a luglio: +300 €! Ecco per chi. Buone notizie in arrivo per i lavoratori dipendenti (e non solo)! Con il mese di luglio, infatti, riceveranno un maxi-aumento in busta paga. Per quale motivo? Andiamo a scoprirlo insieme subito!
Maxi-aumento in busta paga a luglio 2022 +300 €! Per chi
di Sharon ZaffinoMaxi-aumento in busta paga a luglio: +300 €! Ecco per chi. Buone notizie in arrivo per i lavoratori dipendenti (e non solo)! Con il mese di luglio, infatti, riceveranno un maxi-aumento in busta paga. Per quale motivo? Andiamo a scoprirlo insieme subito!

Reddito di base 640€: ecco a chi spetta! Scadenza 25 giugno
di Natalia PiemonteseSi tratta di una vera e propria entrata mensile che ogni cittadino europeo ha diritto a ricevere, nel momento in cui la legge passa al Parlamento di Strasburgo. La novità è che manca poco: in Italia si è raggiunta la soglia del 93%. Chi ancora non ha firmato, può farlo subito. C’è tempo fino al 25 giugno e, nella parte finale dell’articolo, riportiamo le istruzioni step by step, per poter firmare la petizione.
Reddito di base 640€: ecco a chi spetta! Scadenza 25 giugno
di Natalia PiemonteseSi tratta di una vera e propria entrata mensile che ogni cittadino europeo ha diritto a ricevere, nel momento in cui la legge passa al Parlamento di Strasburgo. La novità è che manca poco: in Italia si è raggiunta la soglia del 93%. Chi ancora non ha firmato, può farlo subito. C’è tempo fino al 25 giugno e, nella parte finale dell’articolo, riportiamo le istruzioni step by step, per poter firmare la petizione.

Reddito Energetico 2022: 8500 euro per tutti? Non è così!
di Niccolò MencucciIl reddito energetico 2022 è una nuova opportunità per l'abbattimento dei costi della bolletta energetica. Ma non tutti potranno avere questo contributo da 8500 euro! Ecco a chi spetta questo nuovo contributo, e soprattutto in quale regione italiana è disponibile il bando di richiesta. Di contro, potrai richiedere altre agevolazioni per la tua bolletta, grazie ad ARERA!
Reddito Energetico 2022: 8500 euro per tutti? Non è così!
di Niccolò MencucciIl reddito energetico 2022 è una nuova opportunità per l'abbattimento dei costi della bolletta energetica. Ma non tutti potranno avere questo contributo da 8500 euro! Ecco a chi spetta questo nuovo contributo, e soprattutto in quale regione italiana è disponibile il bando di richiesta. Di contro, potrai richiedere altre agevolazioni per la tua bolletta, grazie ad ARERA!

Nuovo Bonus giovani, 500 euro no ISEE! Domande subito!
di Achiropita CicalaNuovo Bonus giovani al via. Il Governo Draghi mette a disposizione dei ragazzi un contributo di 500 euro accessibile senza la certificazione ISEE. Scopri subito a chi spetta e come presentare le domande già da ora. Ecco le ultime novità al riguardo.
Nuovo Bonus giovani, 500 euro no ISEE! Domande subito!
di Achiropita CicalaNuovo Bonus giovani al via. Il Governo Draghi mette a disposizione dei ragazzi un contributo di 500 euro accessibile senza la certificazione ISEE. Scopri subito a chi spetta e come presentare le domande già da ora. Ecco le ultime novità al riguardo.

Cashback Autostrade: non paghi il pedaggio! Come funziona?
di Laura PellegriniAl via il nuovo cashback con Autostrade: puoi viaggiare gratis su tutta la rete fino al 31 dicembre 2022, ottenendo un rimborso fino al 100% del prezzo del pedaggio. Come? Basterà installare l'applicazione Free to X e mettersi in viaggio: in caso di code scatta il rimborso. Ma non per tutti: ecco come funziona il bonus cashback con Autostrade 2022.
Cashback Autostrade: non paghi il pedaggio! Come funziona?
di Laura PellegriniAl via il nuovo cashback con Autostrade: puoi viaggiare gratis su tutta la rete fino al 31 dicembre 2022, ottenendo un rimborso fino al 100% del prezzo del pedaggio. Come? Basterà installare l'applicazione Free to X e mettersi in viaggio: in caso di code scatta il rimborso. Ma non per tutti: ecco come funziona il bonus cashback con Autostrade 2022.

Bonus famiglia 2022, Draghi conferma 200 euro per tutti! Ok!
di Laura PellegriniNuovo bonus famiglia 2022 per tutti: Draghi conferma 200 euro a tutti i nuclei familiari con ISEE alto o basso, con o senza figli. Come si può ottenere il bonus contro tutti i rincari? Il pagamento è atteso tra giugno e luglio: ecco chi può festeggiare l'arrivo del nuovo bonus famiglia da 200 euro.
Bonus famiglia 2022, Draghi conferma 200 euro per tutti! Ok!
di Laura PellegriniNuovo bonus famiglia 2022 per tutti: Draghi conferma 200 euro a tutti i nuclei familiari con ISEE alto o basso, con o senza figli. Come si può ottenere il bonus contro tutti i rincari? Il pagamento è atteso tra giugno e luglio: ecco chi può festeggiare l'arrivo del nuovo bonus famiglia da 200 euro.

Buoni viaggio fino a 120€ per tutti: domanda al 31 dicembre!
di Laura PellegriniNuovi buoni viaggio per tutti e senza ISEE: fino a 120 euro da spendere per spostarsi in moltissime città italiane, da Nord e Sud. I Comuni li hanno confermati anche nel 2022, con alcune novità. Come funzionano i buoni viaggio e per quali mezzi si possono utilizzare?
Buoni viaggio fino a 120€ per tutti: domanda al 31 dicembre!
di Laura PellegriniNuovi buoni viaggio per tutti e senza ISEE: fino a 120 euro da spendere per spostarsi in moltissime città italiane, da Nord e Sud. I Comuni li hanno confermati anche nel 2022, con alcune novità. Come funzionano i buoni viaggio e per quali mezzi si possono utilizzare?

Bonus Iren, domande fino al 31 maggio: come richiedere 700€
di Federica AntignanoIl bonus Iren, o bonus teleriscaldamento, si aggiunge agli aiuti già previsti per contenere i rincari in favore di cittadini e famiglie italiane. C’è tempo fino al 31 maggio per richiederlo. Ecco come inviare domanda tramite i Comuni.
Bonus Iren, domande fino al 31 maggio: come richiedere 700€
di Federica AntignanoIl bonus Iren, o bonus teleriscaldamento, si aggiunge agli aiuti già previsti per contenere i rincari in favore di cittadini e famiglie italiane. C’è tempo fino al 31 maggio per richiederlo. Ecco come inviare domanda tramite i Comuni.

Bonus occhiali: voucher 50€ per lenti, quando arriva? Ultime
di Alessia SeminaraChe fine ha fatto il bonus occhiali? Cerchiamo di capire insieme quando potremo fruire del voucher da 50 euro per l’acquisto di occhiali e lenti correttive. In questo articolo cercheremo di fare il punto della situazione in merito alla misura. Tenteremo, tra le altre cose, di definire la configurazione del bonus occhiali secondo i piani del Governo.
Bonus occhiali: voucher 50€ per lenti, quando arriva? Ultime
di Alessia SeminaraChe fine ha fatto il bonus occhiali? Cerchiamo di capire insieme quando potremo fruire del voucher da 50 euro per l’acquisto di occhiali e lenti correttive. In questo articolo cercheremo di fare il punto della situazione in merito alla misura. Tenteremo, tra le altre cose, di definire la configurazione del bonus occhiali secondo i piani del Governo.
