Vi siete mai chiesti quanto costa organizzare un programma televisivo? Oltre alle spese per l'ingaggio dei conduttori e degli ospiti, occorre considerare anche la location e moltissime altre varabili.
Vuoi sapere quanto costa il Festival di Sanremo 2023? Considerando il cachet dei conduttori, dei cantanti, degli ospiti e di tutto l'entourage che collabora davanti e dietro le quinte, la Rai deve aver sborsato una cifra ingente.
Ecco quali sono le spese (e i ricavi) della Rai e quanto costa Sanremo 2023.
Quando costa il Festival di Sanremo 2023?
Tutto è pronto per l'inizio del Festival di Sanremo 2023: ma quanto costa la kermesse alla Rai?
Per definire i costi complessivi bisogna valutare le spese relative all'organizzazione del Festival della Canzone Italiana, considerando il cachet dei cantanti, dei conduttori, e persino il cachet degli ospiti.
Ma dall'altro lato ci sono anche dei ricavi: per esempio gli introiti pubblicitari, le televendite, il ricavato proveniente dalla vendita dei biglietti di Sanremo 2023, per non parlare degli ascolti per ciascuna delle cinque serate.
Cerchiamo di capire, nel dettaglio, quanto costa il Festival di Sanremo 2023 suddividendo le varie voci di spesa e i ricavi attesi dalla kermesse.
Sanremo 2023: quanto costano i conduttori e co-conduttori?
Partiamo da una delle voci di spesa più ingenti che dovrà sostenere la Rai per la realizzazione del Festival di Sanremo 2023: il guadagno dei conduttori e dei co-conduttori.
Solo per pagare Amadeus, il direttore artistico della kermesse, si ipotizza una spesa complessiva compresa tra 500-600 mila euro (se venisse confermato il compenso dello scorso anno). Ma sono in molti a ipotizzare una spesa inferiore, pari a circa 350 mila euro.
Ci sono poi i co-conduttori che affiancheranno Amadeus nel corso delle varie serate del Festival.
Per pagare Gianni Morandi la Rai prevede si sborsare circa 300 mila euro, mentre per tutti gli altri co-conduttori la cifra sarà standard, pari a 25 mila euro a serata per ognuno. Chiara Ferragni raddoppia con la partecipazione a 2 serate.
Sanremo 2023: quanto guadagnano i cantanti in gara e gli ospiti
Ci sono poi i costi relativi al pagamento di tutti i cantanti in gara a Sanremo 2023: ogni partecipante al Festival ha diritto a un rimborso fisso pari a 48 mila euro.
Ma mentre per i conduttori, co-conduttori, e per i cantanti in gara le spese della Rai sono piuttosto definite, è difficile ipotizzare gli possano essere le spese relative al pagamento del super ospiti: a riguardo non sono state emesse comunicazioni ufficiali.
Generalmente il compenso per gli ospiti varia da poco meno di 50 mila euro fino a oltre 100 mila euro ciascuno.
Come sappiamo, è confermata la presenta della band internazionale amatissima dei Black Eyed Peas, il cui compenso (ipotizzato) è stellare.
Quanto ha speso la Rai per Sanremo 2023? La cifra è stellare
Possiamo quindi fare i conti di tutte le spese che la Rai ha dovuto e dovrà sostenere per l'organizzazione e la buona riuscita del Festival di Sanremo 2023, considerando anche tutta la troupe e il dietro le quinte.
La spesa complessiva potrebbe essere in linea con quella degli ultimi anni, per molti il budget potrebbe essere addirittura inferiore.
Mentre negli ultimi due anni sono stati spesi da circa 18 milioni a 17,4 milioni, per Sanremo 2023 la Rai potrebbe spendere poco meno, circa 17,3 milioni di euro.
Da dove derivano queste ingenti risorse utili per la buona riuscita del Festival di Sanremo 2023? Ci sono chiaramente dei ricavi da considerare, che entrano nelle casse della Rai nelle cinque serate del Festival: vediamoli nel dettaglio.
Quanto guadagna la Rai con Sanremo 2023? Tutti i ricavi
La voce di maggior ricavo per la Rai nello svolgimento di Sanremo 2023 riguarda gli introiti pubblicitari: negli ultimi anni la cifra ha segnalato un crescendo.
Mentre nel 2021 sono stati incassati circa 38 milioni dei euro grazie alla pubblicità; nel corso del Festival dell'ultimo anno si è saliti a 42 milioni. Per quest'anno si punta a raggiungere ricavi pubblicitari per almeno 45 milioni di euro.
Bisogna anche tenere in considerazione il recente aumento delle tariffe pubblicitarie degli ultimi anni, che ha segnato un +15%.
Ciò significa che per uno spot di circa 30 secondi, nella fascia oraria più cara (prima delle 22) bisogna sborsare fino a 370 mila euro, mentre per una televendita con Amadeus servono almeno 440 mila euro. Il pacchetto completo arriva fino a 1,7 milioni di euro.
Ci sono poi da considerare i ricavi derivanti dalla vendita dei biglietti per partecipare al Festival di Sanremo 2023 direttamente dall'Ariston: solo per la prima serata, i prezzi vanno da 100 euro della galleria a 180 euro per la platea.
Infine, è bene considerare anche i ricavi derivanti dagli ascolti che il Festival riuscirà a guadagnare in ognuna delle cinque serate.